Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] In particolare, Rawls ha influenzato fortemente numerosi filosofidel diritto americani come Dworkin e Frank Michelman, altro canto, questo movimento di pensiero sottolinea le ambiguità dellinguaggio e l'apertura lasciata in prospettiva tra le norme ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] . S. Haldane, L. von Bertalanffy, E. S. Russell. L'esposizione filosofica più accurata di questa posizione è forse quella di J. H. Woodger (v i biologi organismici a insistere sull'importanza dellinguaggio e dell'analisi teleologici, in quanto capaci ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] Ma si tratta, appunto, di un uso ideologico o, se si vuole, filosoficodel termine, che per quanto diffuso nel linguaggio comune si colloca al di fuori del terreno delle scienze sociali.
(V. anche Civiltà; Decadenza; Evoluzione culturale; Evoluzione ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] ‘forzare’ i limiti angusti dellinguaggio, Plotino capovolge il significato del concetto aristotelico di ‘potenza’ l’unione teurgica è preclusa a chi si limita al filosofare teoretico, e viene invece concessa all’anima dal «perfetto compimento ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] dei problemi ontologici che si ripresentano a logici e analisti dellinguaggio: J. Kaminsky ne indica altri: per es. come si molti modi".
bibliografia
Barone, F., Nicolai Hartmann nella filosofiadel Novecento, Torino 1957.
Blondel, M., Action, Paris ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofiadel diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofiadel diritto - [...] U., Semantica, morale, diritto, Torino 1969.
Scarpelli, U. (a cura di), Diritto e analisi dellinguaggio, Milano 1976.
Scarpelli, U., Filosofia e diritto, in La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980, Napoli 1982, pp. 173-199.
Scarpelli, U., L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] a favorire questa interpretazione. Il suo metodo basato sull'analisi rigorosa della conoscenza comune e dellinguaggio comune ebbe un grande valore come tattica filosofica di cui non si possono negare i meriti e l'influenza, ma condusse l'Aquinate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] condivideva con altre filosofie d'ispirazione neoplatonica la visione dell'Universo come un organismo: una gerarchia di parti diversamente animate, unificata da legami di potere spirituali e da corrispondenze. La conoscenza dellinguaggio di tali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] caratteri matematici e che trovando la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato e gli stessi attributi forze attive e passive con cui aveva arricchito la filosofiadel meccanicismo. Nell'Universo di Newton Dio è letteralmente ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] '. Questa tendenza ha raggiunto il suo culmine con la filosofia tomista in cui scientia è superiore a fides, almeno cominciare da Yahweh) siano personificazioni del potere della parola magica - cioè dellinguaggio e del rito nello stesso tempo.
2 ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...