Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] al futuro. L'apprendimento dellinguaggio comporta l'apprendimento delle concezioni del tempo dominanti nella propria social science, Englewood Cliffs, N. J., 1966 (tr. it.: Filosofia delle scienze sociali, Bologna 1968).
Textor, R.B., A handbook on ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] decenni del XV secolo. I migliori aristotelici delle università europee conoscevano la filosofia platonica, a volte anche di prima mano, ma per loro il filosofo ateniese non costituiva un'alternativa reale proprio per il suo linguaggio non rigoroso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] era un tema comune, ampiamente discusso nelle scuole di filosofia dell'Antichità. Il sistema delle sette arti liberali comprendeva le arti dellinguaggio (grammatica, dialettica e retorica) e le quattro arti matematiche (aritmetica, musica, geometria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di massa.
Numerosi sono i giuristi e i filosofidel diritto che possono essere ricondotti all’ampia e diversificata l’analisi dei presupposti e delle condizioni di validità dellinguaggio politico (Alfred Jules Ayer e Felix Oppenheim). Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] struttura dell’esistenza (1939), heideggeriano nel linguaggio, ma originale nei contenuti.
Come Heidegger,
C.A. Viano, La filosofia italiana del Novecento, Bologna 2006.
C.A. Viano, Stagioni filosofiche. La filosofiadel Novecento fra Torino e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] possono riemergere (M. Cacciari, Dialettica e critica del Politico. Saggio su Hegel, 1978, pp. 60-61).
Con questa rinunzia alla connessione, non solo si prende congedo dalla filosofia in quanto linguaggio totalizzante, non solo si apre all’universo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] l'insegnamento dei vescovi e gli scritti dei monaci, voleva presentarsi vestita dellinguaggio di Aristotele, un linguaggio che apriva una vera e propria direzione di ricerca?
I filosofi cercano di conoscere la scienza di tutte le cose; in relazione ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] assume un significato in parte diverso da quello dellinguaggio comune. Nella formulazione data da Max Weber, operino costrittivamente sull'agire degli individui si trova in Sociologia e filosofia (1924) e in L'educazione morale (1925), dove principî, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] liquidò i passaggi biblici discordanti come mere espressioni dellinguaggio comune. In una critica alla Nova de universis dopo la seconda edizione del suo commentario a Giobbe, Zúñiga cambiò opinione; nella Filosofiadel 1597 rigettò l'eliocentrismo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] poter giungere alla comprensione della realtà attraverso lo studio dellinguaggio. In ogni caso, al di là della questione se avuto un inizio; questa posizione era condivisa da molti filosofidel XIV sec., tra cui Pietro Aureolo, Guglielmo di Alnwick ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...