Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] vengono recepiti e si consolidano nella mente del soggetto.
Per dare conto delle dinamiche cognitive, la teoria delle istituzioni deve avvalersi di strumenti interdisciplinari che coinvolgono la filosofiadellamente, la psicologia e le neuroscienze ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] scienze umane, fatto di giudizi di valore opinabili (non autocertificabili), che vivono nello spazio logico delle ragioni (Sellars, W., Empirismo e filosofiadellamente, 1956, trad. it. di E. Sacchi. Torino, 2004; Searle, J. R., Creare il mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] the artificial: behavior, mind and machines before and beyond cybernetics, Dordrecht 2002.
M. Di Francesco, Introduzione alla filosofiadellamente, Roma 2002.
G. Tamburrini, I matematici e le macchine intelligenti, Milano 2002.
Imagination and rigor ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] Dewey quanto Mead, nelle loro elaborazioni teoriche, subiscono l'influenza dell'opera di James nell'ambito della psicologia sociale - una psicologia vista non più come 'filosofiadellamente', bensì come 'scienza di laboratorio' che si prefigge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il saggio On Denoting di Bertrand Russell del 1905 è un testo epocale. Sia per il metodo [...] Quine e Dummett. Ma in ciascuno di questi settori, come pure nella filosofiadelle diverse discipline scientifiche, nell’estetica e nella filosofiadellamente sono innumerevoli i ricercatori che hanno dato contributi significativi. Sempre di più la ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] religioso, legandosi con ciò anche alla psicologia del profondo e alla ricerca sulla filosofiadellamente. [➔ coscienza e autocoscienza; epilessia; mente, filosofiadella; sensazione e percezione]
Il rapporto fra atto di fede religiosa e razionalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] Lo stesso problema affrontato nel Tractatus torna qui in un’altra veste, e con un’altra soluzione.
Linguaggio privato e filosofiadellamente
In molti casi le regole sono implicite: la grammatica nel senso di Wittgenstein non si impara da un manuale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] , dalla fisiologia alla patologia del sistema nervoso, dalla scienza cognitiva alla filosofiadellamente.
Passando in rassegna le tappe fondamentali dello sviluppo delle neuroscienze, ci si rende conto che esse sono andate incontro a una ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] sperimentale, il D. intuisce la necessità di orientarsi verso una nuova filosofiadella "mente". Invero, il D. pensa la mente come realtà connessa con il processo della natura, non allontanandosi con ciò dai ragionamenti svolti dal Cornelio nei suoi ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] hanno un’occorrenza non referenziale (presentando analogie con i nomi e gli enunciati racchiusi tra virgolette).
Filosofiadellamente
Nel loro rinviare a un «contenuto» semantico-rappresentativo irriducibile all’ambito del discorso estensionale le ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...