Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ben noto - una vera e propria rivoluzione veniva operata nella filosofiadella storia o, se si preferisce, nella visione storica del mondo vista dell'etica cristiana. La storia è qui esemplare nel senso di fornire alla mente e allo spirito dell'uomo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della religione, della medicina, della magia naturale, dell'alchimia e dell'anatomia dell'universo sarebbe possibile assicurare la guarigione del corpo, dellamente e dell richiami dotti, che combinano alchimia e filosofia, la simbologia del Ku Klux ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] meta finale dell'oblio, da parte dellafilosofia, della tematica dell'ottimo Stato e della trascendenza della legge
Milosz, C., Zniewolony umysl, Paryz 1953 (tr. it.: La mente prigioniera, Milano 1981).
Mlynar, Z., Krize v sovetskych systémech, Köln ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] oppose ai metodi deduttivi nella filosofia del diritto (v. Broderick, 1970) e cercò di sviluppare una teoria delle istituzioni basata sul diritto le istituzioni. Questa concezione del ruolo dellamente nelle istituzioni economiche è essa stessa ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] espressione, perché avevano in mente una definizione più restrittiva della razionalità, corrispondente a quella l'opinione di taluni filosofidella scienza - la teoria della selezione naturale incontra dei limiti. La sociologia dell'azione non è che ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] esisteva non solo nella mentedell'individuo ma anche nel mondo oggettivo: nei rapporti fra gli esseri umani e fra le classi, nelle istituzioni sociali, nella natura e nelle sue manifestazioni. "Grandi sistemi filosofici, come quelli di Platone ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] riguarda il trapasso dalla storia universale alla filosofiadella storia attraverso l'assoggettamento a quella dialettica conformarsi. Habermas ha in mente soprattutto l'economia e lo Stato, ossia i sottosistemi dell'agire economico e politico basati ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di stabilire la veridicità dei fatti. Un altro esempio: il filosofodella scienza Karl R. Popper si è sempre detto ostile al positivismo in forma latente di tale argomentazione nella mente degli individui spiega perché l'appello dei philosophes ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del Novecento, interpreta l'intero processo evolutivo come sviluppo della 'mente' nella storia (Development and purpose, 1913; Mind utile ricordare che da radici evoluzioniste uscì anche la filosofia pragmatista; così come non si può dimenticare il ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Spetta quindi alla filosofia positiva dare il dellamente, e l'etologia, che procede invece su base deduttiva a determinare le leggi del carattere. La scienza della società era perciò definita come "la scienza delle azioni delle masse collettive dell ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...