L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] non è meno, bensì più profondamente insita nella mentedell'uomo, della nozione o intuizione di 'ordinamento spaziale', e si quale condivideva molte istanze sollevate dalla romantica filosofiadella Natura di Schelling e da alcune argomentazioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] della religione, della medicina, della magia naturale, dell'alchimia e dell'anatomia dell'universo sarebbe possibile assicurare la guarigione del corpo, dellamente e dell richiami dotti, che combinano alchimia e filosofia, la simbologia del Ku Klux ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] meta finale dell'oblio, da parte dellafilosofia, della tematica dell'ottimo Stato e della trascendenza della legge
Milosz, C., Zniewolony umysl, Paryz 1953 (tr. it.: La mente prigioniera, Milano 1981).
Mlynar, Z., Krize v sovetskych systémech, Köln ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] tendenza, di antica data, al monoteismo filosofico ha trovato nuovo alimento nella filosofiadell’Uno di Plotino da un lato, la morte si deve intendere soprattutto come ‘morte dellamente’ e il vagare dell’uomo che non segue l’intelletto si svolge ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] fenomeno omogeneo. Dobbiamo quindi scomporla nei suoi distinti elementi: astronomia, medicina, matematica, filosofiadella Natura e così via, tenendo sempre a mente che essi non corrispondono esattamente alle discipline che oggi portano questi nomi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] modi con cui nei secoli le diverse scuole filosofiche hanno cercato di dare una soluzione al problema del rapporto fra le opere dell'intelletto o dellamente o dello spirito e il mondo delle azioni: questo problema, considerato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alla scienza la freddezza e l’asetticità di una mente razionale, Sinisgalli le riconosce viceversa la capacità di the cosmos, Cambridge 1981 (trad. it. L’uomo nel cosmo. Filosofiadella natura e poesia in Dante, Bologna 1984).
Dante e la scienza, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] simile varietà di idee anche per quanto riguarda la filosofiadella storia proposta da questi gruppi religiosi. La posta mente anche la visione storica di valdesi, lollardi e hussiti, che, come noto, riprendevano la stessa idea di una corruzione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , quella civile, ecclesiastica e letteraria; la stessa filosofia naturale è accostata ad altri tipi di scienze, come quella divina e quella umana; la scienza dell'uomo include non solo lo studio dellamente e l'anatomia, ma anche la politica. Nella ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di Polonia (1771), Herder nelle Idee per la filosofiadella storia dell'umanità (1784-1791), Fichte nei Discorsi alla nazione problemi assai concreti. Renan, ad esempio, aveva in mente la drammatica questione del contrasto franco-tedesco sull'Alsazia- ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...