Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Innanzitutto rifiuta la vulgata distinzione di un piacere dei sensi e dellamente, sia sulla base di una ragione legata alla sua teoria . Radetti, La politica di Lorenzo Valla, «Giornale critico dellafilosofia italiana», 1950, 29, pp. 326-34.
F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] segno distintivo il viaggio in direzione dell’altro da sé (viaggio dellamente, prima e più che spostamento pp. 242-53) che muove notevoli riserve nei confronti delle implicazioni filosofichedell’opera di De Martino. Non è questa l’occasione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] dalle leggi dellamente umana si possano dedurre dei principii, che provati colla storia verrebbero confermati: insomma il primo si affida interamente all’esperienza storica, il secondo crede ancora all’induzione e deduzione filosofica (Sull’origine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] addita altro rimedio che la presa di coscienza della propria natura. Illustrando l’ascesa dellamente a Dio, non accenna in alcun modo alla della tradizione aristotelica, dellafilosofiadelle Università fra Cinquecento e Seicento, al di là delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ministre della sapienza dellamente […]. Non a caso, dunque, né temerariamente, ma con istabilito ordine della beni vitali ha incrociato il divino ivi dimorante. È arte filosofica, teste Aristotele, che nella Politica cita il successo negli affari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome dellafilosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] , il «lato incompatibile e inesplicabile dellafilosofia». Ha ragione Capograssi a definire «terribile» la risposta di Schelling, che è la risposta necessaria dell’idealismo perché sottopone la vita dellamente umana a una specie di fatale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] del De civitate Dei di Agostino e della sua filosofiadella storia era determinante, soprattutto nell’insistenza sulla figura in qualche modo richiama alla mente il «principe non vincolato dalle leggi» della tradizione giuridica romana, che agisce in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofodella rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofodelle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] del divenire umano e sociale.
Già nella Mente di Vico aveva sostenuto che la filosofiadella storia come studio della storia delle idee o dei sistemi ideali è fondamentale per la conoscenza delle tappe dell’evolversi dell’umanità e del ruolo dei geni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] del ciclo di conferenze sulla Psicologia dellementi associate, che Giovanni Gentile definirà «il maggior sforzo e il maggior merito del Cattaneo nel campo degli studi filosofici» (Le origini dellafilosofia contemporanea in Italia, 2° vol., 1921 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] risolve in una discussione problematica della prospettiva filosoficadello stoicismo antico (cfr. Il dialogo della salute e altri dialoghi, l’uomo del lavoro, l’uomo sano nel corpo e nella mente, l’uomo che non avrà bisogno di leggi ingiuste, e perché ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...