(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] con quello decisamente più influente e articolato di Kuhn, dalla cui formazione di storico della scienza estraneo alle interpretazioni filosofichedellaconoscenza scientifica dipende in larga misura l'autorevolezza del suo lavoro più fortunato, The ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delleconoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] costituzione dei modelli richiesti per darne spiegazione. I principali sviluppi dell'epigenesi biologica legati a Kant, in margine all'elaborazione di una filosofiadellaconoscenza, si possono individuare in una serie di scritti che confluiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] trascendenza di Dio o da abolire il carattere misterioso della rivelazione e la gratuità dell’atto di fede.
Sul piano dellafilosofiadellaconoscenza, Tommaso propone una rielaborazione dell’empirismo moderato di Aristotele, secondo cui l’intelletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] del problema di Molyneux mostra come un esperimento mentale possa avere un’influenza duratura, contribuendo a spingere la filosofiadellaconoscenza verso una considerazione sempre più scientifica dei suoi temi. Se è vero che solo nell’ultimo secolo ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo ebreo (Candia 1460 circa - ivi dopo il 1491), noto anche come Helias Cretensis; studiò e insegnò a Padova, dove ebbe (1480-82) come discepolo G. Pico della Mirandola (per il quale compose [...] pura fede bensì dottrina razionale, che la filosofia ha il compito di esporre e chiarire. Con questa e con le altre sue opere, in cui si rivela seguace di Maimonide, contribuì alla diffusione dellaconoscenzadellafilosofia giudaica e della cabbala. ...
Leggi Tutto
Parrini, Paolo. – Filosofo italiano (Castell'Azzara 1943 - Firenze 2020). Professore emerito di filosofia teoretica dell’Università di Firenze e presidente della Società italiana di filosofia analitica, [...] del realismo e dellaconoscenza aprioristica, indagando inoltre la cultura scientifica e filosofica nell’Italia del XX secolo e le relazioni tra filosofiadellaconoscenza e storia del pensiero scientifico e filosofico. Della sua densa produzione ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] e conoscente del pitagorico Archita di Taranto, con cui P. era entrato in rapporto. A Siracusa strinse amicizia col giovane cognato di Dionisio, Dione, che restò per sempre conquistato ai suoi ideali filosofici ed etico-politici. La libertà delle sue ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] Q. Ortensio Ortalo), per noi perduto, specie d'introduzione ed esortazione allo studio dellafilosofia, la cui lettura volse sant'Agostino alla filosofia. Del problema dellaconoscenza si occupò in due libri: Catulus e Lucullus, che poi rifece in 4 ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Bologna il 15 giugno 1826, morto a Roma il 19 marzo 1895. Dopo aver studiato e insegnato in Italia e in Francia, fu professore dal 1863 all'Istituto superiore di Firenze e dal 1871 all'università [...] come energia naturale e per l'altro come energia dello spirito, rendeva possibile la coincidenza di tali due mondi, e quindi la conoscenza. Altri scritti del F. ebbero carattere storico-filosofico (Essai sur l histoire de la philosophie en Italie ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] dello Stato" ("un presentimento dei nostri ordinamenti costituzionali"), sia rinnovando il "metodo" dellaconoscenza, col rifiuto della che "il tipo di critica letteraria proprio dellafilosofiadella prassi è offerto dal De Sanctis". Da qui ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...