Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] attiva consapevolezza dell’azione, da parte dell’uomo, dotato della libertà del volere – sarà discussa, e criticata, da Kant proprio per il ruolo giocato dal sentimento morale e sarà invece apprezzata da Jacobi, assertore dellaconoscenza intuitiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...]
I vantaggi proposti da questo linguaggio filosofico erano la facilitazione dei rapporti reciproci fra le varie nazioni del mondo, il miglioramento dellaconoscenzadella natura e la propagazione della religione: il nostro autore era anche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] invece, la semiotica deve essere innanzitutto una teoria dellaconoscenza che spieghi come funziona l’attività cognitiva degli tra cui l’antropologia, la critica letteraria, la filosofia del linguaggio e la psicologia. Tuttavia, come disciplina ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] riemerga per ulteriori valorazioni: un'incognita per la conoscenza, un ostacolo per l'azione, senza mai pp. 18-20; N. Matteucci, F. B. filosofodella pratica, in Atti dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, LXXII (1977-78), pp. 297-305 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] sue, grazie agli stretti rapporti con varie figure, molte delle idee circolanti nel panorama del pensiero filosofico-scientifico e politico del tempo, oltre a perfezionare la conoscenzadella lingua francese. Per poter avere un confronto diretto con ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] da allora fu evidente che pur non riconoscendosi nella filosofiadello Stato napoleonico, di cui percepiva in termini negativi la più gran prova dell’intelligenza, e del coraggio politico dei nostri, e come la prova dellaconoscenza dei veri nostri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] il ritorno dell’antico sapere. La potente immagine – evidentemente segnata da una filosofiadella storia di a Bruno non interessa però segnalare il carattere approssimativo dellaconoscenza umana. Gli preme, piuttosto, definire l’orizzonte umano ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] con l'aiuto di un "principe".
Dopo aver fatto luce sugli errori dellafilosofia e della religione contemporanea il B. propose una teoria dellaconoscenza con gli Studi filosofici e religiosi. Del Sentimento (Torino 1854). Anche qui tuttavia ciò che ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] rappresenta una delle prime testimonianze di un dibattito che ha attraversato la storia dellafilosofiadella scienza e che di Londra, che devono acquisire una dettagliata conoscenzadelle strade per esercitare la loro professione: uno studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] esordio pubblico di Bayle e l’opera che lo lancia nel dibattito filosoficodell’epoca. Un’opera, i Pensieri, in cui il suo stile pienamente convinti che un popolo privo dellaconoscenza di Dio è capace di stabilire delle norme di onore e porre ogni ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...