FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1902) e, con M. Calderoni, Le varie forme dellaconoscenza religiosa (prefaz. di R. Ardigò, Torino 1904): fu sicuramente suo il grande merito di introdurre nella cultura italiana la psicologia e la filosofia di James; non corrispose invece alle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] sociologie a opera di Auguste Comte nel suo Corso di filosofia positiva – segna una svolta nel sapere umano. Estremamente la conoscenza scientifico-sociale che si vuole oggettiva e le forme ordinarie dellaconoscenza, mentre i fautori dell’approccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] chiamano a sé numerosi traduttori e i più grandi storici, filosofi, astronomi e matematici del tempo, mettendo loro a disposizione oltre in Oriente avrebbe prodotto un improvviso ampliamento delleconoscenze anche per quanto concerne la fauna. L ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] 13; Laurea honoris causa in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo conferita dalla Facoltà di Lettere e Filosofia a Luca Ronconi, Bologna, 29 aprile, 1999, Bologna 1999 (con L. Trezzini); Teatro dellaconoscenza, Roma-Bari 2012 (con G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] seu constitutione universi, concetto immenso e pieno di filosofia, astronomia et geometria”. Oltre a dimostrare che nel la tesi dell’inerzialità dei moti (circolari) – ma conferma la sua fedeltà a una concezione realista dellaconoscenza scientifica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofiadella tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] stretto (secondo il modello internalista) e le conoscenze scientifiche vengono in un certo modo messe in inscindibile.
Interpretazioni filosofichedella storia della tecnica
La caratteristica principale dellafilosofiadella tecnica contemporanea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] accurato le opinioni di ogni scuola e le discussioni che le vedono contrapposte. Spesso veniamo a conoscenza dei primi sviluppi filosoficidell’età ellenistica attraverso gli occhi di autori vissuti in epoche successive, che di solito riportano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] appare cruciale per comprendere la nascita della società cosiddetta dellaconoscenza. Osservando quei macro eventi con un , istituzione indipendente fondata a Londra nel 1799, incarnano la filosofia di un luogo nato sia per realizzare ricerca di alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] tra storia e filosofiadella scienza, Larry Laudan – professore di filosofiadella scienza all’università delle Hawaii e autore di numerosi articoli e libri sulla natura dellaconoscenza scientifica – lamenta: “I filosofidella scienza, o almeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] alle menti grossolane: solo alcuni eletti possono partecipare dellaconoscenza necessaria a diffondere e a realizzare gli ideali di questa società felice è fondamentalmente una filosofiadella natura che, rifiutando le dottrine di Aristotele ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...