GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] anni il poeta leccese Filippo De Angelis lo introdusse alla filosofia di P. Gassendi e ai classici latini, greci e venuto a conoscenzadella scomunica lanciatagli dalla curia arcivescovile di Napoli e della messa all'Indice dell'Istoria civile ( ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] patriziato lagunare, il più convinto della "necessità" dellaconoscenza storica nonché della "facoltà di ben dire" l'assolve dal saio ché unico frate meritevole del titolo di filosofo. E crede nel binomio lumi-riforme il Francesco Griselini che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] scia di Vico e di Montesquieu, ad una sorta di filosofiadella storia veneziana. Intorno a metà secolo Giacomo Nani affrontò il il suo interlocutore con la sua conoscenzadelle segrete cose della Repubblica, lo segnala la scrittura che ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] più importante. Propedeutiche a essa sono la logica e la filosofiadella natura, insegnate sulla base del pensiero di Aristotele e dei la conoscenza, così diffusa nel loro ambiente, del greco e dell'arabo, oltre che naturalmente dell'ebraico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attività che più tardi sarebbero state denominate poetiche, filosofiche, didattiche e sacerdotali, nelle quali la natura viene di una dipendenza dalla natura come fonte e maestra dellaconoscenza scientifica. Nello stesso tempo la poesia e l'arte ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tra gli studi sociogiuridici e la teoria generale o la filosofia del diritto.Il diverso tipo di formazione e di mentalità negli studi comparativi, ma con l'ampliarsi delleconoscenze etnografiche la comparazione tra unità isolate divenne sempre ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] e corrisponde a una filosofiadella storia di taglio idealistico, di), Criticism and the growth of knowledge, Cambridge 1970 (tr. it.: Critica e crescita dellaconoscenza, Milano 1976).
Lebow, R.N., Between peace and war, Baltimore, Md., 1981. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] di Aristotele, cfr. T. Gregory, Filosofia e teologia nella crisi del XIII sec., in " Belfagor " XIX (1964). Per quanto riguarda la R. come sinonimo di " diritto ", si rinvia, sul tema dellaconoscenzadelle fonti giuridiche da parte di D., alla ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di produzione così radicalmente diverso, atteso che la filosofiadell’open source non contraddice i principi propri del diritti d’autore sull’opera in nome dell’interesse superiore alla condivisione delleconoscenze e alla cooperazione tra autori. Ed ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere dellafilosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] delle varie discipline filosofiche a metascienze, o filosofiedelle scienze (dell'una o dell'altra scienza). Vi sarà dunque una filosofiadella fisica, una filosofiadella matematica, una filosofiadella di volontà, non di conoscenza, e i discorsi ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...