Natura
Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] espressione (ted. Naturphilosophie) I. Kant designò, in un'accezione simile ma non identica, una delle due partizioni fondamentali dellafilosofia (l'altra è la filosofia morale), quella che ricerca i principi a priori dellaconoscenzadell'Universo. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] culturali: del resto, è proprio dellaconoscenza umana l'essere via via soltanto la modificazione di conoscenze precedenti.
Poste queste necessarie premesse, la presentazione delle linee essenziali dellafilosofia indiana seguirà in parte il modello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] questi riferimenti all'utilità dellaconoscenza dei principî della Natura, tanto l'ideale baconiano della manipolazione della Natura quanto il programma dei filosofi meccanicistici di porre tale conoscenza a servizio dell'uomo, sono assenti dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non è responsabilità dei soli teorici musicali, ma dei filosofi e degli uomini di cultura, del loro concetto di invano" (ibidem, p. 27) Zarlino giustifica la possibilità dellaconoscenza. Il sintono diatonico di Tolomeo - cioè la 'giusta divisione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viventi: l'anima vegetativa, quella sensitiva e quella intellettiva. Quest'ultima è propria dell'uomo e lo rende capace di conoscenza e di azioni morali. Per il filosofo greco non esiste alcuna frattura tra l'uomo e la natura: il corpo umano ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] partita si gioca proprio qui. Quanto più avanziamo nella conoscenzadella sociologia della tecnica, tanto più scopriamo fattori di cui si quali ritengono, senza per questo fondarsi su una filosofiadella storia, che una catastrofe è imminente se un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , efficienti e materiali. La seconda branca dellafilosofiadella Natura, che riguardava i principî particolari, descriveva loro differenze fossero il risultato del notevole sviluppo dellaconoscenza scientifica.
Ma il pensiero di Aristotele e quello ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nel suo complesso. Il mutamento osservato da più parti nella filosofia e nella sociologia contemporanee - che ora mettono l'accento sulle origini 'locali' dellaconoscenza e dei modelli culturali e attribuiscono una funzione positiva, anziché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'indagine scientifica, ai tipi di questioni che essi sollevavano e all'ambiente materiale della ricerca dellaconoscenza, una descrizione in cui si rivelano decisive le idee filosofiche dei soggetti presi in esame e le loro motivazioni. La questione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] grandi auctoritates, ormai poste in discussione dalla riscoperta della straordinaria ricchezza e varietà del sapere filosofico e scientifico dell'Antichità, dal rapido ampliarsi delleconoscenze geografiche culminate nell'approdo di Colombo al 'nuovo ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...