La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] informazione circa l'identità dei primi e, allo stato attuale delleconoscenze, appare difficile poter supplire a questa lacuna. Sappiamo soltanto del processo intellettuale che la produce. Per un filosofodella levatura di Abū 'l-Huḏayl, non c'era ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di analogia si può comprendere lo sviluppo subito dalle idee dellafilosofiadello Stato negli ultimi secoli" (ibid.). I termini di quest da ogni limitazione dellaconoscenza e dell'agire finalistico, da ogni imperativo del lavoro e dell'utilità. Alla ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] comunità di cacciatori-raccoglitori di cui siamo a conoscenza. Coll'avvento dell'agricoltura stanziale e con la formazione di un' , queste convinzioni sono il nucleo utopico profondo dellafilosofiadella storia marxiana e la causa di una forte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dettagliate. Oltretutto, in ragione della propria experientia della caccia e dellaconoscenza profonda del mondo degli uccelli, Federico si trovò a correggere in numerosi punti le affermazioni del filosofo greco, com’è spiegato chiaramente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di dialogare con lui sul piano delleconoscenze scientifiche. Individuato il punto debole nell'argomentazione dell'avversario, Filopono lo affronta con tutte le armi della cultura esegetica affinata nella palestra filosofica. Se nel suo obiettivo vi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a tenere vivo l'interesse per l'astronomia. Resta infine da considerare il contributo delle scuole filosofiche per la circolazione delleconoscenze scientifiche e la conservazione di testi scientifici. Intanto, occorre ricordare che la 'fisica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofiadella matematica
Roshdi Rashed
Filosofiadella matematica
Gli storici dellafilosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dedicati a cercare di chiarire il significato dellaconoscenza matematica, studiandone gli oggetti e i metodi e sondando le caratteristiche della sua apoditticità. Per tutto il corso della sua storia, la filosofia non ha mai smesso di interrogarsi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] non è se non "una consumata cognizione delle cose naturali e una perfetta filosofia". Tale magia ci consente di accedere alla conoscenzadelle qualità e delle proprietà più nascoste della Natura, e grazie a questa conoscenza "c'insegna con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] allo studio dellafilosofia e delle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio Agrippa di Nettesheim, Paracelso e Simon Dee contribuirono a creare l'immagine dello studioso di arti occulte che persegue conoscenze esoteriche: le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pure talvolta accaduto, questo ritorno al primato dellaconoscenzadell'uomo e della sua vita etica e civile (imposto del resto proprio dalle circostanze storiche) con la negazione dellafilosofia e della scienza; o ritenere che l'interesse centrale ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...