Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , intesa come un divenuto e, insieme, come un diveniente. Cadute le illusioni dell'età aurea di Laplace, questa è la filosofiadella previsione in tutti i domini dellaconoscenza: diversa, da dominio a dominio, è la metrica temporale, è la sfasatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] dell’ontologia metafisica occidentale:
il rifiuto della ‘oggettività’ come ideale dellaconoscenza storica (cioè il rifiuto del modello metodico delle l’intero campo semantico di riferimento di una filosofiadell’interpretazione. E non è un caso se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] mentre la sua consacrazione come sistema teologico fu operata dal filosofo francese Nicolas Malebranche, che la divulgò anche presso il grado di spostare decisamente in avanti il livello delleconoscenze raggiunto alla metà del XVII secolo. L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] incondizionata ma, proprio perché tale, esorbitante dall’ambito delleconoscenze empiriche (cfr. p. 363). Mondolfo rinvia non tutto il resto.
L’approdo di Mondolfo a una filosofiadella cultura è in parte facilitato e stimolato dal clima ideologico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , sul versante dellafilosofia ma non su quello delle scienze naturali o mediche. Nel corso del Cinquecento, in buona parte in virtù delle scoperte americane e di quanto esse furono valorizzate sul piano dellaconoscenza, si registrano notevoli ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'orizzonte storico che si compie in virtù delle esplorazioni oceaniche, della scoperta del Nuovo Mondo, dei nuovi rapporti con l'Oriente, e quindi la conoscenza dal Settecento in poi, la base dellafilosofiadella storia, il rifiuto di questa ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] che precedono l’esperienza: noi – scrive il filosofo – siamo circoscritti entro i limiti del tempo e dello spazio; la nostra conoscenza muta con il mutare delle cose, non ha la stabilità dellaconoscenza divina, ma passa dall’assenso al dissenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] l’esistenza e fornisce la conoscenza per via astrattiva.
Questa visione dell’essere ideale come oggetto e insieme come forma che assegna l’essere alla realtà sentita venne interpretata da diversi filosofi italiani di orientamento hegeliano come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] sue condizioni di esistenza. Da Ficino a Campanella, la magia fu la denominazione dellafilosofia nella sua doppia natura di conoscenza e pratica.
Opere
M. Ficino, El libro dell’amore (1469), a cura di S. Niccoli, Firenze 1987.
G. Pico, Conclusiones ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] tempo non ancora puramente deduttiva, che separandosi dal corpo dellafilosofia darà origine alla fisica moderna.
Di questo processo infondato, che trova la sua giustificazione più nella conoscenza del risultato a cui si vuole pervenire che nell ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...