La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delleconoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sec., dagli Elementi di Euclide.
Cristianesimo e classificazione delleconoscenze
Se gli strumenti fondamentali per la classificazione delleconoscenze erano ricavati dalle divisioni dellafilosofia e da quelle delle arti liberali, le une e le altre ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] piano dellafilosofiadella politica, questa logica potrebbe entrare in contraddizione con il principio della laicità dello Stato, tutti gli studenti immigrati) sono problemi legati alla conoscenzadella lingua, alla povertà e a un contesto scolastico ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] storico.
Dal momento che l'apporto principale fornito da G. alla storia dellafilosofia medievale concerne il problema dellaconoscenza e in particolare dell'oggetto adeguato di essa, sarà opportuno cominciare la presentazione del suo sistema dalla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] culminare nelle formulazioni upaniṣadiche della natura del sé, dell'Universo e di ciò che è situato tra di essi. La tradizione brahmanica identifica questo materiale filosofico definendolo 'sezione dellaconoscenza' (jñānakāṇḍa); esso si contrappone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] sue condizioni di esistenza. Da Ficino a Campanella, la magia fu la denominazione dellafilosofia nella sua doppia natura di conoscenza e pratica.
Opere
M. Ficino, El libro dell’amore (1469), a cura di S. Niccoli, Firenze 1987.
G. Pico, Conclusiones ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] " (ibid.). Il Liber Phisionomiae è stato pensato da M. come parte di un progetto enciclopedico di filosofiadella natura che esalta la conoscenza scientifica dell'uomo e ne ricerca le relazioni tra le qualità naturali interiori e i rapporti con gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] con molte modifiche. Johann Gerhard Vossius (1577-1649) studiò l'antica religione che era alla base dellafilosofiadella Natura, dell'astronomia e dell'astrologia ereditate dall'Occidente. Dal suo punto di vista, la mitologia pagana non era che la ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e spregiudicato, non interruppero le sue indagini filosofico-religiose. Nel 1756 stampò a Lucca Delle passioni dell'uomo, discorre dell'amore, delle virtù e vizi, dellaconoscenza, della superbia, dell'ambizione, dell'umiltà, del timore di Dio, delle ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] a cercare… la natura delle cose nella natura istessa" (Elogio, p. 17). Sulla passione per la filosofiadella natura concordano, del resto, -induttiva a partire dall'esperienza. Se la conoscenza si organizza attraverso successivi tipi di giudizio sulla ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] letterari e filosofici, sotto la guida di Juan de la Peña, professore di logica nella facoltà delle arti, rimanendo come momento centrale della vita cristiana e dellaconoscenza di Dio e come mezzo principale per la riforma della Chiesa.
Il contatto ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...