DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] poté osservare che i soggetti a conoscenza degli effetti psicologici dell'adrenalina erano poco influenzati dal comportamento riuscirà a elaborare una presa di posizione chiara sul piano filosofico, e coerente sul piano etico, nei confronti sia del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] , che permette il dialogo con altre scienze dell'uomo anch'esse aspiranti a una conoscenza generale, tra le quali al primo posto figurano la storia, la linguistica, la psicologia e la filosofia. Tra antropologia ed etnologia esiste dunque lo stesso ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] in qualunque attività di ricerca e conoscenza scientifica: quello della specificazione delle variabili inerenti a un determinato campo la philosophie, Paris 1969 (tr. it.: Lenin e la filosofia, Milano 1974).
Arendt, H., The origins of totalitarianism, ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] un ordine gerarchico tra le varie categorie: teologia e filosofia; giurisprudenza; storia, geografia e biografia; scienze e arti all'insegna dello slogan lanciato da Liebknecht nel 1872: "La conoscenza è potere - il potere è conoscenza!". Gli operai ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] prostituzione. Talvolta soltanto coloro che vi prendono parte sono a conoscenza del reato, come nel caso di aborti illegali, di rapporti le tecniche, le razionalizzazioni e la filosofia propria della carriera criminale. Poiché l'attività criminale è ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] che ci sia".
La crisi dell'autorità della ragione culmina, filosoficamente, nell'opera di Friedrich Nietzsche politico perché si basa sul prestigio e sull'influenza che derivano dalla conoscenza (v. De George, 1976, pp. 78-79).
Anche Michael ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] filosofidella morale scozzesi: com'è possibile l'ordine? com'è spiegabile l'esistenza della cultura considerando la natura animale dell che in un luogo diverso, e in assenza di conoscenti, si comportano molto diversamente da come invece richiede il ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] rapporto instaurato con i soggetti, il livello di conoscenzadella lingua locale, la durata del periodo di osservazione, rituale è pienamente riconosciuta nella filosofia confuciana: nella teoria e nella prassi politica dell'antica Cina il rituale (li ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] certi versi del tutto peculiare, con le conoscenze di senso comune della vita quotidiana.
Verso una definizione generale
ben ha evidenziato John Dunn (v., 1984), Locke è il filosofo politico che più ha insistito su questo punto. Tutta la sua ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] di benefici che di costi. La trasmissione delleconoscenze connesse all'utilizzazione del fuoco acquisite nel corso , oppure alle ostilità collettive della guerra.
Il fuoco come elemento naturale
Furono i filosofidell'antica Grecia a sviluppare per ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...