VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] le civiltà è stato il fenomeno della discesa dalla libertà alla schiavitù. Le conoscenze etnologiche e storiche di cui idea fu inserita da Marx ed Engels in una grandiosa filosofiadella storia, destinata a diventare la più potente arma spirituale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tra gli studi sociogiuridici e la teoria generale o la filosofia del diritto.Il diverso tipo di formazione e di mentalità negli studi comparativi, ma con l'ampliarsi delleconoscenze etnografiche la comparazione tra unità isolate divenne sempre ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di analogia si può comprendere lo sviluppo subito dalle idee dellafilosofiadello Stato negli ultimi secoli" (ibid.). I termini di quest da ogni limitazione dellaconoscenza e dell'agire finalistico, da ogni imperativo del lavoro e dell'utilità. Alla ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di un metodo matematico universale, applicabile in tutti i campi dellaconoscenza scientifica" (v. Berka, 1983, p. 8). In del fatto che l'orientamento a lungo prevalente nella filosofiadelle scienze umane reificava il metodo in una successione di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] stesso in cui si rifacevano largamente all'umanesimo, alla filosofia e alla scienza dei Greci, gli intellettuali del XVIII secolo dell'era formativa, prima della laicizzazione dellaconoscenza, sollevò una certa perplessità sulla validità delle ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leader, mentre altri autori hanno contribuito con differenti elementi di conoscenza, per esempio G. Sorel con lo studio del mito ( di Machiavelli, studioso pragmatico della storia e della politica. Ma nella filosofiadella storia di Hegel l'individuo ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] allo studio dellafilosofia e delle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio Agrippa di Nettesheim, Paracelso e Simon Dee contribuirono a creare l'immagine dello studioso di arti occulte che persegue conoscenze esoteriche: le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] alcuno nel conferire priorità epistemologica alla conoscenzadella natura, relegando di conseguenza il sapere . XIII-XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofiadella storia dell'umanità, Bologna 1971).
Klein, R.G., The human career. Human ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una parte esso può venir inteso nel senso che la conoscenzadella realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione demistificante Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofiadelle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] un contributo rilevante, sia sul piano dellaconoscenza scientifica sia su quello della figurazione. Le sue ricerche si filosofiadella crisi', dal pensiero esistenzialista: è il tema dell'angoscia, della condizione di alienazione e di illibertà dell ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...