Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico già con Democrito, che designò con esso l ideali a cui si deve tendere nell’ampliamento dellaconoscenza. Una valenza fortemente metafisica assunse poi l ...
Leggi Tutto
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] .S. Mill, l’a. esercitò larga influenza sulle dottrine filosofiche e psicologiche vicine al positivismo (Bain, Spencer). Gli associazionisti, riconducendo ogni contenuto dellaconoscenza al processo di associazione, si proposero di mostrare la genesi ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 'scientificità' delleconoscenze musicali si lega in questo caso alla particolare situazione della musica tedesca di con interesse alle acquisizioni dellafilosofiadella musica e ha accolto senza preclusioni i contributi delle altre scienze, ma in ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] filosofia medievale prima dell'ingresso della fisica di Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964, poi in La filosofiadella 1985; C. Ginzburg, L'alto e il basso. Il tema dellaconoscenza proibita nel Cinquecento e Seicento, in Id., Miti, emblemi, spie ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] cioè una psicologia dei modelli di realtà e delle strutture dellaconoscenza. Queste strutture non sono però necessariamente ancorate Freud, il quale era ancora legato alla filosofiadell'Ottocento, il soggetto ingenuo inganna correntemente se ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] l'approccio e la filosofiadella conservazione preventiva dei beni culturali a quelli della medicina preventiva che studia negli ultimi decenni, a seguito del miglioramento dellaconoscenza dei fenomeni di degrado collegati all'inquinamento dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , Pietro de' Crescenzi. Dopo aver studiato all'università la logica, la medicina, la filosofiadella Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le sue conoscenze giuridiche come assessore del podestà, e successivamente si ritirò nella sua tenuta, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] traduttori dal greco al latino, suoi contemporanei; ciò si deve certamente alla sua conoscenzadelle divisioni della scienza operate secondo i principî aristotelici dai filosofi arabi, come Qusṭā ibn Lūqā, al-Kindī e Avicenna (Ibn Sīnā). In questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'Antichità protessero e onorarono.
L'evidenza dellaconoscenza di Vitruvio va particolarmente sottolineata. Se il blocco delle proporre una definizione precisa della sua personalità: artista, architetto, inventore, filosofo, scienziato. La vastità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] non è responsabilità dei soli teorici musicali, ma dei filosofi e degli uomini di cultura, del loro concetto di invano" (ibidem, p. 27) Zarlino giustifica la possibilità dellaconoscenza. Il sintono diatonico di Tolomeo - cioè la 'giusta divisione ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...