Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una parte esso può venir inteso nel senso che la conoscenzadella realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione demistificante Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofiadelle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] realtà oggetto non soltanto dellaconoscenza, ma anche dei sentimenti e delle passioni, e, rispetto a Dio, della fede. Successivamente, dopo con il diffondersi delle diverse forme di filosofiadella vita, dell'azione e dell'intuizione, senza però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] strumenti, uno dell'inizio e uno della fine del XVII sec., Galilei e Hooke. Galilei era un matematico pratico che si dedicò agli strumenti matematici, ma applicò le proprie conoscenze anche a quelli destinati all'ottica e alla filosofia naturale. Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] appaiono considerevoli. Logica, per definizione, è un ramo dellaconoscenza che pone l'attività del pensiero umano come principale oggetto che Zou Yan sia stato un filosofodella Natura e il fondatore della scuola dei cosmologi e lo ritengono ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la sezione giuridica cadeva presto del tutto e quella di filosofia e filologia restava molto debole, priva di sede e di tentativi di «fare gli Italiani» mediante la diffusione delleconoscenze scientifiche, fu Il bel Paese di Stoppani apparso a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di fronte a una filosofia che, fin dalla sua istituzione come scienza da parte di Aristotele e della sua scuola, manifesta l'ambizione 'professionale' di una competenza che abbraccia tutte le arti e le conoscenze specifiche, laddove queste ultime ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 'assunto corpuscolare di Beeckman e dalle lacunose conoscenze anatomiche del tempo; essa costituisce piuttosto un limite strutturale della 'filosofia meccanica' nella spiegazione della percezione e della relazione mente-corpo, come appare anche in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] studio aveva uno scopo fondamentalmente etico: consentire ai filosofi di vivere in profonda armonia con il mondo. Poiché il fine della vita era definito «vivere secondo Natura», la conoscenzadella Natura era essenziale per la felicità umana.
Secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] un dato, ma un obiettivo da perseguire nell'itinerario dellaconoscenza. Questa tesi della propedeuticità delle varie scienze rispetto alla filosofia dovette riscuotere un certo successo, se un poeta della commedia nuova, Nicomaco, ne farà la parodia ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] precedentemente, Cartesio elaborò un ideale filosoficodell'unità delle scienze attraverso la fisica. Questo essere non solo spiegato, ma anche previsto in base alla conoscenzadella struttura e delle proprietà degli atomi" (v. Simpson, 1963, p. ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...