La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che certi, rendendo sempre più difficile l'integrazione dellafilosofia naturale nel modello apodittico dell'aristotelismo. Molti filosofi naturali elaborarono teorie dellaconoscenza empiriste e probabiliste, che allontanavano ulteriormente le loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della storia naturale, dell'embriologia, dell'anatomia comparata, della fisiologia e dellafilosofia, con la sua opera principale, Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Idee per la filosofiadella storia delldellaconoscenza umana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di conoscenza, in opposizione alle teorie paracelsiane e helmontiane dellaconoscenza acquisita per mezzo dell' abbiamo visto, continuerà fino al XVII secolo. Alchimisti e filosofidella Natura molto diversi tra loro come Sennert, van Helmont o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] maggiore. La nuova filosofia intendeva sostituire alla dottrina aristotelica delle 'qualità reali' spiegazioni di tipo corpuscolare o meccanico delle qualità sensitive. Il contributo dei sensi e dell'intelletto alla conoscenza, e naturalmente i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] storiografia dellafilosofia e delle scienze, e diversi resoconti, come quelli sulla filosofia naturale presocratica (forniti per esempio da scrittori cristiani come Ippolito di Roma e Teodoreto) sono basati non su una diretta conoscenza degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] il testo integrale di Anassagora. Questo aspetto rende naturalmente i suoi scritti un repertorio ricchissimo per la conoscenzadella tradizione medica e filosofica (per es., quasi tutto ciò che sappiamo di Erasistrato, e molto di ciò che sappiamo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delleconoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sec., dagli Elementi di Euclide.
Cristianesimo e classificazione delleconoscenze
Se gli strumenti fondamentali per la classificazione delleconoscenze erano ricavati dalle divisioni dellafilosofia e da quelle delle arti liberali, le une e le altre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] , piuttosto che una conoscenza astratta delle relazioni tra idee.
Collocando la sua nuova concezione della 'storia naturale' all'interno di questo contesto epistemologico, Buffon stava effettuando più di una distinzione filosofica dal punto di visto ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di stabilire la veridicità dei fatti. Un altro esempio: il filosofodella scienza Karl R. Popper si è sempre detto ostile al certezza e che abbiano natura diversa da quella dellaconoscenza scientifica. In secondo luogo il positivismo vede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] e sulle rispettive delimitazioni tra scienza e filosofia e, in particolare, sulle differenze, e insieme sulle inevitabili implicazioni, fra una teoria dellaconoscenza, intesa in senso kantiano come teoria della scienza, e una metafisica che mira a ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...