Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] O. Neugebauer, specialista di storia dellamatematica e dell'astronomia dell'antichità, il computer venne utilizzato per opera scritta di un grande pensatore, esegeta, teologo, filosofo. La mole stessa del programma sembrava renderlo irrealizzabile, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] Tuttavia, questa differenziazione, e specialmente la differenziazione dellefilosofie di base (procedure) e dei linguaggi formali della fluidodinamica non lineare sia dellamatematica dei sistemi caotici, alla cui recentissima nascita la tecnica delle ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] specificamente religiosi da quelli di carattere morale, filosofico e letterario, e in queste due categorie raggruppa ), e le vicende della sfida che non interessano la storia dellamatematica, è da notare l'ampiezza delle intuizioni che conducono P ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e contrada Mure di San Michele). Infine tra il Ponte delle Barche e il Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col s'insegnava e si discuteva di poesia e di filosofia, di matematica e di musica da lettori appositamente condotti. Vive tuttora ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] alla psicologia (soprattutto di orientamento cognitivo; v. supra: Psicologia), dalla teoria matematicadell'informazione all'etnografia e alla filosofiadella mente. In questo complesso intreccio, essa identifica un proprio spazio riconducendo la ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] alla psicologia (soprattutto di orientamento cognitivo; v. supra: Psicologia), dalla teoria matematicadell'informazione all'etnografia e alla filosofiadella mente. In questo complesso intreccio, essa identifica un proprio spazio riconducendo la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] che ha ricevuto adesione nelle teorie naturalistiche della conoscenza e nella filosofiadella mente degli ultimi decenni del 20° sec Quaranta e Cinquanta del Novecento con la teoria matematicadella decisione razionale) e che Weber estendeva alla più ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] di «matericità» del fenomeno sonoro (G. Piana, Filosofiadella musica, 20132, p. 105).
Il secondo fattore, in Williams, specie in film riconducibili alle sfere semantiche della tecnologia o dellamatematica (A.I. Artificial Intelligence, 2001; A.I. ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] "paradossale" è, in tal senso, ogni verità filosofica che immediatamente colpisca e sorprenda la comune opinione degli v. infinito: L'infinito nella storia della fisica e dellamatematica), il paradosso della ruota di Aristotele: dati due cerchi ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] concetti per togliere le contraddizioni (1° psicologia; 2° filosofiadella natura; 3° teologia naturale). 3. Estetica: considera i a b c alle produzioni più alte e originali dello spirito; s'inizia con la matematica e si continua con le scienze e con ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...