Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ridotto alle regole elementari dell'aritmetica e della logica e che tutta la semantica dellamatematica può ridursi alla stessa sintassi la gestione di condizioni meno importanti.
La filosofiadella macchina virtuale a molti livelli presenta potenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di Melantone, ispirato come s'è detto al modello dellamatematica.
In Germania non sussistevano però i motivi per questo ragionamento del Jhering si avverte l'influsso dellafilosofiadello Schopenhauer, del quale Jhering cita una proposizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] e Tolomeo che, pur essendo "pervenuto alla perfezione nel campo dellamatematica […] utilizza nelle sue condizioni e nelle sue dimostrazioni matematiche le condizioni e le dimostrazioni filosofiche" (Kitāb fī taqwīm al-ḫaṭā᾽, p. 172). Al-Kindī fa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sul valore e sull'utilità dellamatematica, Regiomontano mirava a mettere questa disciplina sullo stesso piano degli studi umanistici, dimostrando altresì che essa costituisce una via alla verità più certa dellafilosofia scolastica. I teoremi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Domenico Gundisalvi, autorevole enciclopedista degli inizi del XII sec., sulla "divisione dellafilosofia" (De divisione philosophiae; v. cap. XV). Egli sottolinea l'"universalità" dellamatematica, che ‒ dice ‒ ha sette arti sotto di sé. Le prime ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] che la geometria algebrica è una delle branche più classiche dellamatematica.
Tuttavia, volendo individuare un essere immersa in Pr, con r ≥ 2n + 1, la sorprendente filosofia che emerge dagli studi degli ultimi trent'anni è che, se la codimensione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] — durante i quali apprendeva, sulla scorta del loro methodus, i primi rudimenti dell’alfabetizzazione, per giungere poi a seguire i corsi di umanità, retorica, filosofia, diritto, matematica e nautica.
Lì alla Giudecca non era affatto raro il caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] voce del beato padre, et così l’ho sempre tenuto (in G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., greco e più tardi ebraico, nonché teologia, filosofia e matematica. Era il primo nucleo di un’attività ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] visto, le arti meccaniche sono ricondotte da Gundisalvi al governo della famiglia).
Con la trattazione delle specie dellamatematica si conclude l'esposizione delle parti speculative dellafilosofia (p. 124). Il trattato non contiene nient'altro che ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] centri dell’Europa atlantica, attraverso l’applicazione dell’astronomia, della fisica e dellamatematica ai filosofia), anche lo studio di alcuni elementi della scienza nautica. Queste nozioni, tuttavia, non andavano molto al di là della tradizionale ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...