Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] che è presumibilmente lo spazio, come materia degli oggetti dellamatematica, i quali tuttavia non sono sostanze (lo erano può dire che è un dio (Metaph. XII 7). Perciò la filosofia prima, che dimostra l’esistenza di questi dèi, è una scienza anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] del Medioevo. Secondo al-Fārābī la statica, che fa parte dellamatematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la musica soltanto di questa disciplina ma anche di matematica, di astronomia, di filosofia, di medicina, ecc.; spesso, in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] Se p, allora q”). Questo modello sarà proposto dai filosofidella scuola stoica (molti secoli dopo e in un’altra area sul fatto che tale termine fa parte del vocabolario tecnico dellamatematica greca per indicare la relazione che si viene a creare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] in Metafisica E 1, e in particolare di quelle teoretiche in teologia o filosofia prima, fisica e matematica, non sembra lasciare spazio a una scienza aristotelica delle questioni “ogiche”. Escludendo che si tratti di una scienza pratica, come l’etica ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dellafilosofia, della psicologia, della storia, della sociologia, della filologia, delle scienze fisiche, biologiche e dell'informazione nel linguaggio. Le principali operazioni matematiche (a partire da quelle dell'aritmetica) possono essere viste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] spiegare e provare sperimentalmente ciò che Sir Isaac Newton ha dimostrato matematicamente", in modo tale che "molte persone acquisiscano una considerevole conoscenza dellafilosofia naturale come per divertimento". Va osservato che, come nel caso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] siano gli eventuali limiti dell'onnipotenza e dell'azione divina e di garantire la libertà di Dio da ogni possibile vincolo. Ne consegue che, nonostante l'estrema raffinatezza logica e matematica di cui fanno mostra i filosofi e i teologi medievali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] più di sessanta opere, alcune delle quali di filosofia e teologia. La sua opera scientifica, che comprende numerose revisioni di lavori dei suoi predecessori, si presenta come una sorta di aggiornamento del corpus matematico e astronomico. Il Kašf al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , Leibniz affermava di poter fondare tutta la filosofiadella Natura su un solo principio. Consideriamo innanzitutto il caso dellamatematica, a titolo di esempio e di analogia. Il fondamento dellamatematica è il principio di contraddizione: è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita dellamatematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] un clima culturale, sociale ed economico favorevole allo sviluppo dellamatematica. Le due maggiori opere apparse durante la dinastia Song meridionale spiega la filosofia che ispira tutta la sua opera, sottolineando che nella matematica sono presenti ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...