L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] autodidatta. Alcuni dei suoi interessi, come la metafisica, la filosofia kantiana e la psicologia, erano insoliti per un accademico parigino differenziale rispecchiava una tendenza generale dellamatematica francese, e semplificava le necessarie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] fellow della Royal Society, nonché scrittore radicale, economista, filosofo e uno dei fondatori della scienza tutto dipende da circostanze che sono al di fuori del dominio dellamatematica. Nel 1777 Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) propose ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] saggi. Sebbene scopo della ricerca di Piaget fosse essenzialmente quello di esplorare in termini logici e filosofici i modi in ..., 1987) rileva due caratteristiche specifiche dellamatematica, determinanti rispetto all'acquisizione di conoscenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , che si spinge a toccare punti molto sensibili dellamatematica ma anche della riflessione filosofica, quali la composizione del continuo, l’uso dell’infinito attuale, la costruzione geometrica delle figure.
A questi motivi si sovrappongono poi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] a Hegel, il quale nelle sue lezioni sulla filosofiadella storia aveva suddiviso l'umanità in tre tipi fondamentali legami con il passato. In effetti, da un punto di vista puramente matematico il G. non era più che una deviazione all'interno di un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] e del perché un numero segua quello precedente) e va ricordato che la spiegazione della funzione di successore è stata una delle grandi sfide dellafilosofiamatematica occidentale. In quechua la motivazione per ogni dato numero pari è la 'solitudine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] nello spirito socratico, alla ricerca scientifica, specialmente matematica, alla preparazione di un ceto dirigente che sia capace di realizzare il progetto di un “governo filosofico” delle poleis. Nel 367 a.C. la morte di Dionisio I, cui succede ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ovunque.
Gli adattamenti di quest'idea divennero una delle caratteristiche dellafilosofiadella Natura del XVIII secolo. Tuttavia, gli scritti molti sperimentatori si opponevano attivamente all'uso dellamatematica nella fisica. Nollet, per esempio, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] di lettura nell'Europa moderna, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", classe di lettere e filosofia, serie III, 1993, XXIII, 2, nelle società preletterate, e tuttavia lo sviluppo dellamatematica dipese in modo cruciale dalla scrittura. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] indicare un cambiamento in tal senso (come O’Meara 1989, sull’uso di nozioni matematiche da parte di alcuni filosofidella Tarda Antichità, e Cuomo 2000, su una delle maggiori figure di questo periodo, Pappo di Alessandria). Non vi è però una guida ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...