Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] dellamente tardi riesca a concepirli, mantiene il concetto platonico dell'essere come distinguibile dall'esistere di cui è fondamento. Della quale distinzione tra essere ed esistere si valse il pensiero cristiano per tradurre in termini di filosofia ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo
Gaetano Chiavacci
Pensatore e poeta, nato a Gorizia, da famiglia appartenente al gruppo intellettuale e patriottico italiano di quella città, il 3 giugno 1887, uccisosi a Gorizia [...] coltivatosi nello studio della letteratura e dellafilosofia antica e moderna e nello studio dell'arte, prescinde finzione di assolutezza. Un volontarismo radicale, eroico, in una mente logica e dialettica, che aspira a un'assoluta razionalità.
Opere ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
Aldo Zanardo
Filosofo, nato a Ferrara il 20 agosto 1909; dal 1956 professore ordinario di storia dellafilosofia presso l'università di Cagliari, poi presso quella di Pisa, e infine, [...] nell'esistenza umana, Firenze 1942 (2ª ed. riveduta e aumentata, ivi 1945); Filosofi vecchi e nuovi (Schleler, Hegel, Kant, Fichte, Leopardi), ivi 1947; La mente di Leonardo, ivi 1953; Voltaire e le "Lettres philosophiques", ivi 1955; Spazio e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] esercizio di mernoria era in quella scuola, dovendo ficcarsi in mente i versetti del Portoreale, la grammatica di Soave, le affermazione che "il tipo di critica letteraria proprio dellafilosofiadella prassi è offerto dal De Sanctis". Da qui appunto ...
Leggi Tutto
amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] dell'amore ed esprimerla in concetti. Il filosofo greco Empedocle per primo parla dell'amore contrapponendolo all'odio. In seguito, la storia dellafilosofia sessuale, perché è un sentimento che coinvolge la mente e il corpo. Le persone che si amano ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Giuseppe Bedeschi
La filosofia come riflessione sulla storiografia
Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] loro caratteristiche particolari, sicché Croce respinge qualunque 'filosofiadella storia' che concepisca lo svolgimento storico come realizzazione di un disegno predeterminato, costruito nella mente del filosofo.
In virtù del suo storicismo, Croce ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , s. 2, VI (1887), pp. 193-205; G. Nolli, La filosofia di C. C., Crema 1901; F. Poggi, Di C. C. filosofo, e in partic. della sua psicologia dellementi associate, Oneglia 1903; G. Gentile, La filosofia in Italia dopo il 1850, III, I positivisti. Le ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] intellettuale con l'amica, sottolineerà come egli fosse allora filosoficamente distaccato dalla politica, incurante delle sorti della rivoluzione "che... bolliva forte e turbava le menti de' democratici con false speranze, degli aristocratici con ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] e platonismo: "nella Repubblica - scriveva nell'Introduzione - i filosofi son la mente, il popolo è il corpo" (p. 7). Ai filosofi ed ai giureconsulti, proprio in quanto depositari della conoscenza e del giusto, spettava il compito di regolare la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 1867). Questa dottrina comprende una filosofiadella storia, un'analisi dei meccanismi dell'economia capitalistica e, nella misura era fatalmente destinato ad avere risultati catastrofici.
Nella mente di Lenin le necessità politiche e le opportunità ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...