fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] la sua filosofia trascendentale: relegò nelle forme spazio-temporali pure della nostra sensibilità i fenomeni della natura, li distinse dai noumeni, e tentò così di restaurare una metafisica della natura fondata sul primato dellamente. All'inizio ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] di formazione dei filosofi destinati a diventare uomini di governo, che Platone delineò nel suo dialogo Repubblica, iniziava con la matematica, la musica, l'astronomia, la dialettica, esercizi disinteressati dellamente, distinti dalle conoscenze ...
Leggi Tutto
Hume, David
Stefano De Luca
Antimetafisico e scettico
David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse dellafilosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande [...] a essere il Newton dellafilosofia ‒ portò tuttavia a un risultato quasi opposto: l'analisi della conoscenza umana, condotta su come già Cartesio e Locke, parte dalle rappresentazioni presenti nella mente umana. Egli, però, non parla di idee, ma ...
Leggi Tutto
psicologia cognitiva
Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] , che entra in gioco in disparati aspetti dell’attenzione e della memoria. L’esistenza di specifici rapporti tra struttura e funzione ha portato a una concezione del cervello – e quindi dellamente – di tipo modulare, secondo cui esisterebbero varie ...
Leggi Tutto
empirismo
Anna Lisa Schino
L'esperienza come unica fonte della conoscenza
L'empirismo è un un indirizzo di pensiero che riconduce tutte le nostre conoscenze all'esperienza esterna (le sensazioni relative [...] razionali evidenti e con valore universale.
Nella storia dellafilosofia l'empirismo è rappresentato, nell'antichità, in esterni tramite le sensazioni lasciano un'"impronta" nella mentedell'uomo e usavano questo termine per mettere in risalto ...
Leggi Tutto
neuroscienze
Insieme delle discipline che studiano le basi biologiche dellamente e del comportamento, analizzando in partic. i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso. Le funzioni mentali [...] , gli studi sull’intelligenza artificiale.
Lo sviluppo delle neuroscienze
Lo studio dellamente, dei suoi processi e dei suoi prodotti, per lungo tempo è stato appannaggio quasi esclusivo dellafilosofia. Intorno alla metà del 19° sec., però ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ci fosse tra la creatività dellamente e lo spazio fisico esterno.
Il rapporto tra la forma spaziale a priori dell’intuizione e la struttura teorica della geometria era stato al centro dellafilosofia kantiana. Dopo Kant la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] s’animant de l’imagination italienne»: e se di quella filosofia sentirono l’influenza «sans lui emprunter ce qu’elle avait de irresoluta contradizione dell’odi et amo, mostra scopertamente non solo il carattere ben noto dellamente e dell’animo del ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] e che semmai dimostra le straordinarie capacità di associazione dellamente umana. Tutte le esperienze raccolte nello studio del linguaggio gestione di condizioni meno importanti.
La filosofiadella macchina virtuale a molti livelli presenta potenti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] decisiva, non soltanto da topica a topica dellamente, ma da intuizione a intuizione della realtà. Ormai per Freud la sessualità è un un realismo metafisico, alla dialettica fra filosofiadella vita e filosofia dei valori (E. Troeltsch lo chiamerà ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...