L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] e futuro fellow della Royal Society, nonché scrittore radicale, economista, filosofo e uno dei fondatori della scienza attuariale inglese. della "scienza del caso o delle probabilità" alla debolezza dellamente. La causa reale dell'origine della ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] reso così possibile una rappresentazione del funzionamento dellamente attraverso la simulazione di alcuni processi: i saggi. Sebbene scopo della ricerca di Piaget fosse essenzialmente quello di esplorare in termini logici e filosofici i modi in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , p. 161). Quello che Hilbert aveva in mente era il metodo assiomatico, della cui portata ed efficacia egli stesso aveva dato un sua posizione nel dibattito sui fondamenti e la filosofiadella matematica che doveva svilupparsi intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] non sarebbe da escludere" (Amsterdamski, 1981, p. 386). Se queste asserzioni formulate di recente nell'ambito dellafilosofiadella scienza si rivelassero vere, la visione pessimista di molti archeologi potrebbe attenuarsi.Si tratta in definitiva di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Hollywood comedy of remarriage, di un professore di filosofiadella Harvard University, Stanley Cavell, che spiega It happened si ripensa alla c. degli anni Cinquanta, vengono in mente il Technicolor, il grande schermo, la chiassosa volgarità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] con sobrietà a quelli che sono gli aneliti più profondi dellamente umana, si staglia, come già due anni prima nella lunga europeo, la cui diffusione è causa della corruzione e della decadenza filosoficadella penisola. Fiorentino è pronto dunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] di doti tanto intellettuali quanto morali), o governanti convertiti alla pratica dellafilosofia (questo sarà il tema centrale della Repubblica). Può darsi che Platone abbia in mente un simile programma di “conversione” nel suo approccio a Dionisio ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] implicazioni di questa prospettiva filosofica.
Bourbaki inoltre deve rispondere alla domanda formulabile con le parole di Einstein: "Come è possibile che la matematica, la quale, dopo tutto, è un prodotto dellamente umana indipendente dalla realtà ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] il theatrum, lospettacolo celato nella profondità armonica dellamente e del cosmo. Se la struttura lignea 1964, pp. 186, 291, 302, 310, 314, 318; E. Garin, Storia dellafilosofia italiana, II, Torino 1966, p. 615; G. M. Ackerman, Lomazzo's treatise ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ovunque.
Gli adattamenti di quest'idea divennero una delle caratteristiche dellafilosofiadella Natura del XVIII secolo. Tuttavia, gli scritti di dai fulmini fu considerata una grande vittoria dellamente umana sulla Natura e diede una credibilità ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...