Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] i punti di vista dei fenomenologi e quelli dellafilosofia precedente.
Nello stesso periodo si è sviluppata ragione'), comunque, sono sempre state considerate facoltà distinte dellamente. Inoltre spesso le emozioni sono ritenute primitive, immediate ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] automatica. Il ruolo dell'artista si riduce così al potenziamento delle allucinazioni dellamente, l'artista è suis le nouveau dada" dichiara il filosofodell'esistenzialismo Jean-Paul Sartre. Il concetto dell'uomo come dio creatore è in tutte ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] teologiche, ha fatto sentire il proprio peso sulla bilancia. Nella mente di quasi tutte le persone religiose, anche nei paesi più tolleranti originariamente i teorici della tolleranza repressiva facevano affidamento su una filosofiadella storia di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , se ne rievocherà con fraterna compiacenza il cuore e la mente, se se ne sentirà ispirato ad amare con più austera in e dopo la morte del D., vedi A. Ferrabino, Scritti di filosofiadella storia, Firenze 1962, pp. 753 ss. (vedi anche ibid., pp. 385 ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] caso sperimentalmente interessante per il filosofo si rovesciano poi in una filosofiadell'attore, come se fossero un addentrare con il linguaggio della tecnica. Prevalgono le immagini. La stessa unità dellamente appare nozione grossolana non più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] pp. 579-80). Anche questi temi sottendono gli scritti sulla morale e la storia, a riprova dello stretto nesso – un’endiadi – che salda filosofia e politica nella mente di Labriola e nell’opera sua.
Epicentro dei mali italiani è il divario che tuttora ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , che però non gli sembrava il migliore poiché "quand'anche i ciechi possano filosofare e contemplare le cose pensandole nella loro mente, ci sono tuttavia delle cose in natura che bisogna necessariamente aver visto, per averne scienza". È meglio ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] -philosophicus, è rimasta una costante delle molteplici versioni dellafilosofia analitica del linguaggio successive al 1960 modulare dellamente, il ruolo della cosiddetta teoria dellamente, cioè quello specifico settore delle nostre competenze ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] 1840-41 gli interessi eruditi sembrano attenuarsi ulteriormente nella mente del B.: egli stende i Pensieri sulla storia 42 il B. portava più innanzi le sue ambizioni di filosofodella storia, stendendo le Meditazioni storiche,pubblicate in forma di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] sullo sfondo d'una teoria materialistica dellamente. La famiglia è vista come 253); A. Piperno, La toller. filosoficadelle malattie ed il pitagor. del celebre medico A. C., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e natur., I (1910), ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...