DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] grande capovolgimento operato da Galileo nella lettura della realtà: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che annuo arriva a 31,4‰. Quest'ultima situazione richiama alla mente l'incremento demografico attuale di alcuni paesi in via di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] dell'India. Maḥmūd Ḫalǧī edificò nel 1442 a Mandu un ospedale con un ampio ḥammām, nel quale era data assistenza anche ai malati di mente Theuth e di Ermete Trismegisto nel linguaggio dellafilosofia greca. Gli alchimisti arabi identificarono spesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dellementi matematiche più brillanti. Vissuto nel XIII-XIV sec., egli non è menzionato né negli annali ufficiali della dinastia un'eventuale appartenenza di Zhu Shijie a una delle scuole filosofiche del tempo. Così, il titolo del quarto capitolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] io non havesse usato questa cautella spesso me saria uscito di mente» (Quesiti et inventioni diverse, cit., ed. 1554, f. La “Géométrie” di Descartes tra numeri e grandezze, «Giornale critico dellafilosofia italiana», 1987, pp. 409-32.
U. Baldini, P. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] V, 1, pp. 1-2)
È chiaro che Ipsicle scrive avendo in mente persone e libri ben precisi; il suo interesse è centrato sull’asse costituito da e ai suoi brevi commenti sulla storia e la filosofiadell’analisi. Tuttavia, sembra che Pappo non abbia avuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] di questo genere (visto che a nessuno sarebbe venuto in mente di copiarlo nel corso dei secoli), ma ci rimane a confronto con quella della moneta, la terza delle invenzioni che sono abitualmente messe in rapporto con la filosofia e la scienza. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . Da un punto di vista filosofico è forse possibile considerare l’applicazione della matematica alla fisica come una sorta ’ o ‘esperimenti’, che sarebbero stati fuori luogo (viene in mente il modo in cui Gauss cercava di calcolare la somma degli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] organi, il B. curava l'esame della loro fisiologia. Egli ebbe in mente sin dall'inizio come punto focale del , A. B. e le sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia dellafilosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 ss.; M. Del Gaizo, Studii ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] sostenute in quegli anni dai seguaci dellafilosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781), infatti, mie meditazioni, che hanno occupato in parte la mia mente da trenta a trentacinque anni a questa parte". Anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , così come i numeri negativi, erano utili creazioni della nostra mente che non avevano un'esistenza naturale. Le convinzioni di di credere al di là dei suoi riferimenti alla filosofia di Kant.
Le applicazioni dei quaternioni alla meccanica ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...