DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e la teoria generale o la filosofia del diritto.Il diverso tipo di di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i cui le ammende siano più o meno efficaci, e di quanto, della frusta o del carcere, né se il carcere sia più ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] della occupazione e del benessere generale.
I lavoratori possiedono soltanto la forza della loro mente e delle loro derivato da una importante tradizione filosofica che da Platone arriva sino a Hegel, alla filosofia vitalista e all'organicismo. Sono ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dedicarono allo studio dellafilosofia e delle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio che essi rappresentano.
Il potere magico delle parole
Le parole vengono usate per richiamare alla mente le cose; il legame tra la parola ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] i «portati della nuova filosofia razionale» le attribuivano, riconoscendo in lei «la potenza rigeneratrice dell’umanità prostrata», di più, prima di generalizzare, è opportuno porre mente alla distanza temporale che intercorre fra la prima conferenza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienze e filosofia nell’Italia del secondo Ottocento, Olschki, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] si ponga mente al processo che, secondo il pensatore ginevrino, porta alla dissoluzione e al superamento dello stato di autonoma alla prima (all'interno di quella terza parte dellaFilosofia del diritto, l'eticità, che comprende, in progressione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] non equiparano più le donne ai minori o ai malati di mente; sono cadute molte barriere legali e sociali, che impedivano alle donne - non è casuale. La storia del pensiero e dellafilosofia politica, ambiti disciplinari in cui i women's studies ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di ottenere una protezione da parte della società. L'affermazione dellafilosofia del laissez faire portava a escludere a priori che le cause della povertà potessero risiedere nel funzionamento delle istituzioni: esse dovevano necessariamente essere ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] . Verso il 530 Senofane condanna senz'appello, in nome dellafilosofia esordiente, il corpus dei racconti - anche quelli di Omero della mitologia è quello tipico di una mente in preda a una temporanea follia. Ma la perspicacia degli artefici della ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] della sociologia e della psicosociologia sulla base dellafilosofia pragmatica e dell'analisi dell and society from the standpoint of a social behaviorist, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, Sé, Società, Firenze 1972²).
Moen, P., Elder, G.H. jr., Lüscher ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni f.; questioni, considerazioni f.;...