Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] al contempo docenti di materie come diritto internazionale, storia del diritto, filosofia del diritto e, oltre a ciò, di economia politica, di statistica o di scienzadell’amministrazione. È il caso di figure niente affatto marginali quali Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] 1977.
G. Del Vecchio, La giustizia (1923), Roma 1951.
G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto (1930), Milano 1965.
G. Capograssi, Il problema dellascienza giuridica (1937), Milano 1962.
N. Bobbio, L’analogia nella logica del diritto (1938 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] possibile di cominciare il nostro studio con la definizione dellascienza. Di fatti questa è così strettamente connessa con la e invariabili» dell'amministrazione pubblica, che traeva ispirazione dalle leggi dellafilosofiadella storia dettate ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Gentilesimo" (p. 219).
Con la Scienza del costume, che chiude la serie delle pubblicazioni duniane, si spegneva poco brillantemente l'ambizioso tentativo di una rielaborazione sistematica delle dottrine filosofico-giuridiche di Vico. Pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] classi dirigenti: uno centrato sullo storicismo idealistico, e sul ruolo dominante dellafilosofia; l’altro su una scienza giuridica in grado di orientare la forma stessa dello Stato nazionale: un gruppo omogeneo di discipline a stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Si tratta di un titolo emblematico che riassume tutto il senso dellafilosofiadell’autore, «il tema portante, il filo conduttore, la spina di validità delle norme e di avalutatività dellascienza giuridica. Con l’avvento della Costituzione muta ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] 1962 (trad. it. Essere finito e Essere eterno, Roma, Città Nuova, 19993).
F. Viola, Lo stato giuridico della persona in prospettiva storica, in Scienza e filosofiadella persona in Duns Scoto, a cura di G. Lauriola, Alberobello, AGA, 1999, pp. 25-45. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] liberalibus in incohando felici Ferrariensi Gymnasio, che trattava, con dovizia di citazioni e sottile argomentare, dellafilosofia e dellascienza, della loro suddivisione e del loro uso come base di un serio discorso pedagogico.
Opera fortunata ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico dellascienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] altro Stato o gruppo di Stati. Per un esempio ancora attuale della prima fattispecie, si pensi alla base di Guantanamo, che si L., Territori, in Pomarici, U., a cura di, Atlante di filosofia del diritto, Torino, 2012, 259 ss.; Scelle, G., Obsession ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] dellascienza giuridica si risolleva in Italia dalla condizione, per certi aspetti critica, cui si era ridotto nell'epoca immediatamente posteriore alla Glossa. là l'età in cui penetrano nella giurisprudenza italiana, con le tecniche dellafilosofia ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...