Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] L’elemento della coordinazione tra fini riguarda anche un altro carattere ricorrente tra gli studiosi dellescienze umane e in Ricciardi, M.-Rossetti, A.-Velluzzi, V., a cura di, Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti, Roma, 2015, 291).
In ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Se infatti l'ambiente pisano dei giuristi e degli scienziatidell'università rimandava certo a indirizzi aperti verso il pensiero europeo, ma non staccati da premesse teologiche e filosofiche di natura conservatrice, né disposti ad abbandonare troppo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] E, fosse per lui, le si sarebbe dovuto negare pure quella in filosofia, essendo, a suo avviso, uno sproposito, sin una pazzia il " a seconda della posizione sociale del destinatario - delle certezze variano.
Intendente di scienza G., interessato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] il 18 agosto 1902. Insegnò introduzione alle scienze giuridiche e filosofia del diritto ed economia politica nell’Università quale è definitivo il ripudio del normativismo kelseniano e della sua teoria delle fonti, e che è stata definita lo «scritto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] ., in Riv. crit. di storia dellafilosofia, XXXIV (1979), pp. 407-13; altre dello stesso Calderoni nonché le Lettere di W . Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico della storia della medicina e dellescienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] varie parti siano armonicamente legate. Il che non è altro che l’enunciazione della necessità di un approccio alla scienza del diritto che sia filosofico, cioè culturalmente attrezzato.
Dal medesimo punto di vista Baldo affrontò la Lectura feudorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] misurare la capacità dello Stato di attuare i dettami e i valori della nuova filosofia.
All’Accademia pp. 645-747.
A. Marongiu, Muratori, Beccaria Pietro Verri e la scienza del diritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», n.s., 1975, ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] senza prestiti da altre discipline", in particolare "la scienza sociale, l'etica e sopratutto la politica" (p filosofia e lettere, di cui Gentile era appunto relatore (ibid., anno 1922, 7 ottobre, pp. 277-282); o sulla proposta riduzione delle ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] substrato della "costituzione formale".
Nel primo saggio, partendo dal concetto di scienza giuridica come scienza formale il D. (come suo cugino Benvenuto Donati. ordinario di filosofia del diritto) venne collocato a riposo (1938), nonché destituito ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] pp. 11-26) sottolineò la validità della riflessione filosofica nello studio del diritto e l'importanza della dottrina dello Stato. Nel 1872, poi, vinse il concorso per la cattedra di introduzione generale alle scienze giuridiche e storia del diritto ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...