Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] ogni civiltà, come emanazione della legge razionale del cosmo stesso. La letteratura araba, le usanze persiane e le filosofieellenistiche fornivano la giustificazione storica, etnica e cosmica del dominio dei califfi e dei sultani. Il loro ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] dello stoicismo, logica e fisica preparano il terreno all’etica, costituendone una sorta di preludio.
Anthony Long
La filosofiaellenistica. Stoici, epicurei e scettici
In uno dei paragoni di cui gli stoici si servono per illustrare la relazione ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] degli dei e i rituali di purificazione.
Senza entrare nel merito di un’analisi dell’influsso reciproco tra la filosofiaellenistica con il suo dualismo corpo-anima (Platone considerava il corpo la prigione dell’anima) e la religione ebraica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] di un repertorio di citazioni di autori classici riferiti a località organizzate in ordine alfabetico.
L’onirocritica
La filosofiaellenistica si occupa con una certa attenzione anche del fenomeno dei sogni. Gli epicurei ritengono che siano il ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] legata allo spiritismo come tale: essa ha le sue radici sia in varî sistemi filosofico-religiosi orientali, sia nella filosofiaellenistica grecoromana, e particolarmente nel neoplatonismo (Plotino).
Il già citato articolo 3 della Federazione ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] . Questa sapienza ha carattere tendenzialmente universale, attraverso la mediazione delle sapienze mediorientali e delle filosofiaellenistica (Siracide, Sapienza di Salomone). Essa talvolta riprende la tradizione in termini critici e problematici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofiaellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] sua Scuola avevano elaborato un’ampia gamma di discipline scientifiche e storiche senza distinguerle compiutamente dalla ‘filosofia’ propriamente detta. Nell’età ellenistica, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 323 a.C. (anno della morte di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] occasione, risaliva alle origini dell'Impero cristiano e affondava le sue radici sia nell'Antico Testamento che nella filosofiaellenistica. Quindi non è necessario chiedersi da dove Federico avesse attinto questo banale topos, ma per quale motivo la ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] origenismo e arianesimo – intesi come tentativi di dare una veste teologica al Vangelo, analogamente alla filosofiaellenistica, che aveva saputo integrare nelle divinità pagane la teologia cristiana39 – si stagliano anche gli atti politico ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] contestava che negli apostoli, ivi incluso l'evangelista Giovanni, vi fosse un qualunque influsso della filosofiaellenistica, mentre rivendicava, attenendosi al testo neotestamentario, l'autentica ispirazione divina degli apostoli, uomini semplici e ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...