Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] a Karl Jaspers e a Carl Gustav Jung – l’«anima» dell’uomo. Se questo era il principio dello storicismo, le filosofie dell’idealismo – da Johann Gottlieb Fichte a Hegel, a Croce – si erano adoperate a negarlo, assolutizzando, e quindi cancellando, la ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] possono essere sacrificati (v. Hart, 1968).
Per la filosofia politica utilitaristica dei Lumi attribuire alla pena in astratto un per avere un ambito più ristretto nel pensiero idealista che, attraverso la concezione dialettica della libertà del ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] , la carriera piuttosto eccentrica di Dewey creò ulteriori difficoltà. Nel proprio periodo creativo, dopo aver ripudiato l’idealismo, Dewey fece filosofia in un modo diverso da quello diventato comune negli Stati Uniti: il suo pensiero fu dunque meno ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] la datità della presenza De Martino faceva valere il principio idealista secondo cui tutto ciò che è reale deve essere risultato, e sulla sua corretta collocazione nel quadro di una filosofia della libertà. Per Croce la valutazione che si doveva ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] a mettere gli occhi sul mondo, evitando tuttavia che il suo sguardo facesse velo, doveva infatti sostituirsi l’idealismo di una filosofia che, con una radicalità senza precedenti, risolveva il mondo nello sguardo dell’uomo come svelarsi della realtà ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] .
F. Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, 5° vol., Roma 2000.
M. Mustè, La filosofia dell’idealismo italiano, Roma 2008.
M. Ciliberto, Eugenio Garin. Un intellettuale nel Novecento, Roma-Bari 2011.
B. de Giovanni, Disputa ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] 1977.
L. Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile, Firenze 1980.
M. Calcagno, La tematica religiosa nella riforma gentiliana dell’idealismo, «Filosofia», 1986, 37, 2, pp. 113-44.
A. Del Noce, Giovanni Gentile. Per una interpretazione ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] illiberale e sviluppi storici potenzialmente interni alle istituzioni liberali, è per lui sanata dall’affermazione intellettuale dell’«idealismofilosofico, che fa tutt’uno con la concezione liberale della vita» (p. 262).
Insomma, nonostante le sfide ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] , l’Io penso. Il metodo dell’immanenza è il punto di vista e la legge dell’idealismo attuale; e non ha a che fare col metodo omonimo di quella filosofia dell’azione che crede di poter muovere bensì dall’atto spirituale, ma nel supposto che la realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] (1943), il Trasea (1948) e la raccolta di scritti sparsi Sale della vita (1951).
Dal positivismo all’idealismo
La filosofia di Rensi è, all’inizio, di marca nettamente positivistica. Il giovane giornalista e militante socialista che opera tra ...
Leggi Tutto
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....