RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] , come notò nel gennaio del 1933 Camillo Pellizzi, convinto che per battere l’idealismo non bastasse dichiararsi realisti o rifiutare la filosofia richiamandosi a una concezione pratica, empirica e realista della battaglia politica (Antologia de ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] un imprecisato futuro una guida (strano tipo di idealista religioso) accompagna uno scrittore e uno scienziato in po Andreju: filosofija žertvennosti (Le passioni di Andrej: la filosofia del sacrificio), in "Voprosy filosofii", 2000, 1, pp. 56-70. ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] romantici, a tratti venati di malinconia.
Studiò filosofia e poi discipline teatrali alla UCLA (University ha rivelato pienamente le sue potenzialità comiche nel ruolo di un idealista e sfortunato agente musicale nella Chicago degli anni Trenta in ...
Leggi Tutto
gnoseologia
Dal gr. γνῶσις «conoscenza» e λόγος «discorso, trattazione». Termine equivalente a teoria della conoscenza o, in taluni casi, a epistemologia (➔), sebbene quest’ultimo sia più specificamente [...] la logica, nella loro tripartizione delle discipline filosofiche fondamentali (logica, etica, estetica). La problematica propria della gn. era peraltro legata alla revisione critica cui da parte idealista (a cominciare da Fichte nella Dottrina della ...
Leggi Tutto
Cammarata, Angelo Ermanno
Filosofo e giurista italiano (Catania 1899 - Roma 1971). Prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Messina, Trieste, Napoli e Roma (dal 1963), per la sua attività quale [...] della medaglia d’oro al valor civile (1962). Discepolo di Gentile, si è attenuto rigorosamente all’immanentismo idealista, cercando da una parte di tenere distinti concetti speculativi e nozioni tecnico-scientifiche della giurisprudenza e, dall ...
Leggi Tutto
Wagner, Johannes Jakob
Filosofo (Ulma 1775- Nuova Ulma 1841). Studiò a Jena, dove conobbe Fichte; fu amico personale di Schelling, con il quale si trovò insieme a Würzburg, dove insegnò filosofia dal [...] della sua vita si allontanò dal suo maestro e amico. Filosofo di orientamento idealista, W., partendo dal presupposto che pensare è calcolare, sviluppò le concezioni della filosofia della natura di Schelling in senso matematico. La sua principale ...
Leggi Tutto
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....