L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e decisivi nell'umanesimo dalla storiografia romantica e idealistica.
Accanto all'homo e alla societas è aveva affermato quale sua meta ideale l'armonia delle scienze e della filosofia con le umanità, così ora Ermolao per primo fa posto nel suo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] inevitabile imperfezione - e dalla conclusione prettamente idealistica che bisognasse adoperarsi per attenuare tale imperfezione. stata questa una delle giustificazioni classiche offerte dalla filosofia politica per l'esistenza dello Stato.
Le ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] 48).
Dice Benvenuto che nella Commedia, come c'è ogni parte della filosofia, così c'è ogni parte della poesia: rime dolci e leggiadre, rime idealistica " (Scaglione). Più tardi, alcuni studiosi come il Fubini, pur partendo da posizioni idealistiche ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Zola, dove con spregiudicatezza si attraversavano gli steccati fra modello idealistico e modello realistico, il manzoniano e rosminiano Bonghi, professore di storia della filosofia a Napoli grazie al ministro De Sanctis, e brillante deputato della ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] secondoché, in sostanza, si accolga una concezione idealistica o materialistica del divenire storico. Quando Th. e operare per la libertà" (Soliloquio di un vecchio filosofo, in Discorsi di varia filosofia, vol. I, Bari 1945, p. 300).
All'idea ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] di una sosta o, se più vale, di una ricerca filosofica di D., proprio a ridosso delle varie e sconsolanti esperienze buona zona della filologia, si va delineando l'interpretazione puramente idealistica (v'era già, almeno, il precedente di Filelfo). ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] ontologia compare non solo con la reviviscenza idealistica, ma anche attraverso problemi suscitati dalle stesse è data dalla logica formale, ma dalla logica trascendentale, che è la filosofia prima. Nel caso di Husserl - ma vedremo che non sarà l' ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] anni del 20° sec., in Italia si era data vita a una filosofia volta a cercare un più intimo contatto con la vita e con le altre «pubblica opinione» il ruolo di primo autore della rinascita idealistica fosse assegnato a Croce e non a lui, che assai ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] sottratto al piano sociale per esser consegnato a una visione idealistica che concepisce l’ascolto come un atto creativo. Per la nella quale occupa un posto importante il sodalizio con il filosofo Peter Sloterdijk (n. 1947). Rihm recupera moduli del ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] it. 2003) di Michel Maffesoli –, sino a quelli di filosofia, con particolare riguardo al poststrutturalismo di Gilles Deleuze, vera e , il pensiero fenomenologico – opponendosi alla riduzione idealistica del mondo a proiezione della coscienza, così ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...