• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [3792]
Filosofia [542]
Biografie [1374]
Religioni [510]
Storia [421]
Letteratura [441]
Diritto [286]
Temi generali [176]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]
Storia e filosofia del diritto [127]
Diritto civile [132]

Nifo, Agostino

Enciclopedia on line

Nifo, Agostino Filosofo (n. forse Sessa 1469-70 - m. forse Salerno fra il 1539 e il 1546). Studiò filosofia all'univ. di Padova, insegnò a Padova, Napoli, Salerno, Pisa. Sotto l'influenza di Nicoletto Vernia, suo maestro, [...] (1532), dedicato a Carlo V, in sostanza una traduzione latina, dissimulata, del Principe di Machiavelli. Si occupò di problemi economici, esaminandoli soprattutto da un punto di vista morale (De vera vivendi libertate, 1530; De divitiis, 1531). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – NICOLETTO VERNIA – MACHIAVELLI – ARISTOTELE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nifo, Agostino (4)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] non sempre impeccabili. Accoglienze straordinarie sono riservate al tragico dal filosofo più famoso d'Europa: il re recita in piena accademia il nega l'immortalità dell'anima né distrugge la morale, ma asserisce "che è impossibile alla ragione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

CAPOGRASSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] la storia, costringendola a realizzarsi in un'esperienza morale e giuridica, che è il vero compimento dei ; P. Piovani, Itinerario di G. C., in Riv. intern. di filosofia del diritto, 1956, pp. 417-438 (con bibliografia); F. Carnelutti, Interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORICISMO – IMMANENTE – NOVECENTO – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] si avvale piuttosto per adornare che non per confermare la sua "sapienza riposta", ossia la filosofia; se Tacito, pure illuminando i fatti con la sua morale e la sua politica, li considera tuttavia "sparsi e confusi, senza sistema"; se il Bacone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

CARABELLESE, Pantaleo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Molfetta (Bari) il 6 luglio 1877. Laureato in lettere a Napoli (1900) e in filosofia a Roma (1905), insegnò prima le une e poi l'altra nelle scuole medie, nelle quali rimase fino al 1922 anche come [...] 1907), L'Essere e il problema religioso (ivi 1914), La coscienza morale (La Spezia 1914), Critica del concreto (Pistoia 1921), Che cosa è la filosofia? (in Riv. di fil., 1921), La filosofia di Kant: I, L'idea teologica (Firenze 1927), Il problema ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – MOLFETTA – FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABELLESE, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] godibili e d. fittizi, per constatare come non vi sia coincidenza tra moral rights e d. di carta, da un lato, e legal rights . Cavalieri, P. Singer, London 1993 (trad. it. Roma 1994). I filosofi e gli animali, a cura di G. Ditadi, 2 voll., Este 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

ALIENAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] centro anche degli sviluppi che l'idea di a. riceve nella filosofia di Hegel (Die Phänomenologie des Geistes, Würzburg-Bamberga 1807). Anche philosophy, IX (1960), pp. 50-100; A. Gorz, La morale della storia, trad. it., Milano 1960; L. D. Easton, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COSCIENZA INFELICE – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE (4)
Mostra Tutti

Libertà e determinismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libertà e determinismo Mario De Caro Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] libero arbitrio sia condizione di possibilità della responsabilità morale o della razionalità o della dignità umana. come di fatto agiscono. In questa prospettiva, non pochi filosofi affermano che la questione della libertà è in realtà irresolubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – LIBERO ARBITRIO – MOTORE IMMOBILE – INDETERMINISMO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà e determinismo (6)
Mostra Tutti

WHITEHEAD, Alfred North

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITEHEAD, Alfred North Vito A. BELLEZZA Logico matematico e filosofo inglese, nato a Ramsgate, Kent, il 15 febbraio 1861, morto a Cambridge, Mass., il 30 dicembre 1947. Dal 1885 insegnò all'univ. di [...] relationniste de l'espace, in Revue de mét. et de morale, 1916), nella composizione, in collab. con B. Russell, Actis Perinetti, Cosmologia e assiologia in W., Torino 1954; C. Orsi, La filosofia dell'organismo di A.N.W., Napoli 1956; A.H. Johnson, W.' ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LOGICA MATEMATICA – COSMOLOGIA – METAFISICA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITEHEAD, Alfred North (3)
Mostra Tutti

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Palermo il 21 novembre 1885, morto a Pisa il 14 aprile 1958. Studiò all'univ. di Palermo, dove ebbe maestro G. Gentile; insegnò quindi filosofia teoretica in quella università e dal 1951 [...] , ivi 1935; Ricerche hegeliane, Firenze 1958. Bibl.: S. F. Romano, Il problema morale e la costituzione del soggetto, in Giorn. critico della filosofia italiana, 1937, n. 1; A. Massolo, F.-A. e la logica della compossibilità, in Giorn. critico ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DETERMINISMO – ATTUALISMO – DIALETTICO – FILOSOFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 55
Vocabolario
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
moralità
moralita moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona di dubbia moralità. Nella terminologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali