Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] economico, convivono in equilibrio precario, causa di un perenne stato di tensione. I gruppi più numerosi e politicamente la Zaria art society (1958) ha elaborato una filosofia creativa, sintesi tra patrimonio culturale nigeriano e ricerca artistica ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] termiche) e suoli spesso sabbiosi e poveri.
Filosofia
Sulla linea speculativa della scuola ionica, ricercante l del padroneggiamento di esso da parte dell’uomo e a una perenne enigmaticità del suo prodursi e manifestarsi, che ne provocano l’immediata ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] del s. sono la scoperta di G.W.F. Hegel e della filosofia idealistica tedesca, la lettura di A. Schopenhauer e di T. Carlyle, dell’artista simbolista, aristocraticamente isolato, in perenne oscillazione tra paralisi creativa e ispirazione. Il ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Arnhem, 1945). Studioso di larga visione d' insieme e, a un tempo, di grande finezza d'analisi, ha privilegiato l'indagine dei periodi storici caratterizzati [...] con le acquisizioni dell'antropologia, della filosofia e della psicologia del profondo, tale metodologia it. 1941), il summenzionato Homo ludens, che coglie l'essenzialità perenne dell'uomo nella realizzazione di uno stile sempre rinnovantesi in una ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914). Complessa e contraddittoria figura di transizione tra Ottocento e Novecento, dalla scapigliatura lombarda si avvicinò al futurismo, da cui si staccò [...] travagliarono la sua esistenza, angosciata anche da una perenne inquietudine spirituale; antimilitarista, socialista e anarchico per poetica e programma del verso libero, 1908), scrittore di filosofia e di politica, ben si riflette in lui, anche ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] estetica, e più tardi i Nuovi saggi di estetica), nel 1911 La filosofia di G. B. Vico, nel 1912 le prime memorie di Teoria e senza residuo la totalità della vita spirituale come svolgimento perenne, attraverso quelle forme, dello spirito in sé stesso ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la letteratura "di donna meretrice" (I, ix, 3-5). La filosofia non deve dare soltanto sapienza, ma nobilitare il sentimento ed elevare a (scrive il Mazzini) ha presentito l'Italia iniziatrice perenne d'unità religiosa e sociale all'Europa, l'Italia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] principesche e poi le tirannidi della Grecia arcaica, universali e perenni sono le fonti dell'arte sacra, e l'arte antica e la clamide, l'oratore vestito d'himation, il poeta e il filosofo, in piedi o seduto, ammantato o più o meno nudo, sono i ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] e "fenomeno" intendendo con esse il divenire perenne dell'universo osservabile, indipendentemente da ogni confronto naturali sia un pressoché ovvio, ma necessario, presupposto della filosofia scientifica è evidente nelle frasi che seguono di E. P ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] idee nate nei contesti della teoria sociale e della filosofia contemporanea sono dunque approdate in ambito geografico, così affiancato gli studi geografici, caratterizzati da una perenne oscillazione tra scrittura e rappresentazione grafica del ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...