Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] ruolo dell’uomo nel mondo.
Lo scopo di una religione filosofica è per Ficino il rinnovamento dell’uomo. La redenzione è musica delle sfere planetarie secondo la tradizione pitagorica. Ma se il pensiero di Pitagora, così come ci è pervenuto e così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] è di pertinenza non della musica, ma della filosofia.
Piuttosto che occuparsi di tali questioni, Zarlino approfondisce terza e di sesta non è incompatibile con l’idea pitagorica che siano consonanti solo gli intervalli corrispondenti a un rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] riconosciuta monopolio del divino. Di qui, la temerarietà di quei filosofi che, al seguito di Aristotele, per non sembrare ignoranti, il matematico John Dee (1527-1608) è invece la monade pitagorica. Ma ciò che più conta è che la necessità stessa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] Intelletto (la suprema mente ordinatrice di Dio). Ispirata da presupposti teoretici di derivazione platonica e pitagorica, la filosofia poetica di Bernardo intende illustrare la derivazione dell’universo fisico da una Monade originaria. Significativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] prima metà del V secolo a.C. si è ormai giocata e persa la scommessa dei pitagorici sulla possibilità di investire la filosofia di una funzione direttiva rispetto alla politica: tentativo che sarà notoriamente ripetuto da Platone, per concludersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] ripetutamente nell’alto Medioevo per inquadrare il rapporto fra la filosofia e le discipline liberali, pone le sette arti a dispensa divina non esiste senza disciplina musicale, perché Pitagora afferma che l’universo fu fondato ed è governato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] contempla l’intervento di potenze soprannaturali, i filosofi della Magna Grecia presentano un orientamento differente, che lascia ampio spazio a pratiche magico-religiose, come è attestato dalla scuola pitagorica e da Empedocle. Erede di un’antica ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] .R. Liceo di Porta Nuova in Milano, Milano 1816; G.D. Romagnosi, L’antica morale filosofia esposta quanto alla peripatetica dal Zanotti, alla stoica e pitagorica da vari greci; aggiuntavi la delineazione di quella di J. S., Milano 1831; G. Montanelli ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] corpo, tra gli umori, si cura ristabilendo l’armonia. Dal punto di vista strettamente filosofico, sarà Platone a riprendere le riflessioni pitagoriche costruendo, nel Timeo (➔), una nuova cosmogonia basata sull’anima del mondo, intesa come principio ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] di Orfeo (Sulla filosofia, framm. 7 Ross). Tale circostanza si riflette sulle tendenze della critica moderna, che è di pensiero orfico si trovano, oltre che in Platone, in Pitagora, Empedocle e Ferecide di Siro e si conserveranno nello gnosticismo e ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...