• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [152]
Filosofia [133]
Religioni [59]
Letteratura [52]
Storia del pensiero filosofico [49]
Storia [44]
Temi generali [35]
Diritto [31]
Arti visive [31]
Dottrine teorie e concetti [25]

SCHMITT, Charles B

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHMITT, Charles B. Antonio Rainone Storico della filosofia statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 4 agosto 1933, morto a Padova il 15 aprile 1986. Laureatosi nel 1956 in ingegneria chimica all'università [...] Institute (1973-86). Partendo dalla convinzione che la storia della filosofia, intesa come parte della più ampia storia della cultura, " peripatetica in piena interazione con l'eredità platonica. Particolare attenzione ha inoltre rivolto alle ... Leggi Tutto

MOLTEPLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTEPLICITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo [...] 'esistenza dell'unico ente. Ma già nella critica platonica all'eleatismo zenoniano, contenuta nel Parmenide, viene in e molteplicita come egualmente oggettive e contrapposte al pensiero. La filosofia moderna, da Kant in poi, sposta invece il problema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTEPLICITÀ (2)
Mostra Tutti

KLIBANSKY, Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLIBANSKY, Raymond Filologo e storico della filosofia, nato a Parigi il 15 ottobre 1905. Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in [...] medievali del suo pensiero e rilevandone l'influsso sulla filosofia dei secoli posteriori, poi quella delle opere latine di Notevoli sono anche i suoi lavori intorno alla tradizione platonica dall'antichità a Leibniz (The continuity of the platonic ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA CUSA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLIBANSKY, Raymond (2)
Mostra Tutti

PIRRONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONISMO Guido Calogero . Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] tale tradizione, lo scetticismo prende stanza nell'Accademia platonica, le dottrine probabilistiche di Arcesilao di Pitane e riconnettendo le proprie vedute al vecchio nome di Pirrone. La filosofia seettica assume in tal modo il nome di "pirroniana": ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONISMO (1)
Mostra Tutti

MNESARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MNESARCO (Μνήσαρχος, Mnesarchus) Guido Calogero Filosofo greco della scuola stoica, scolaro di Panezio (v.) e quindi vissuto intorno alla seconda metà del sec. II a. C. Circa il 110 successe a Panezio [...] più il maestro, è noto pochissimo: sembra tuttavia che egli attenuasse assai l'antitesi della filosofia stoica rispetto a quella dell'Accademia platonica, giacché più tardi il suo scolaro Antioco considerava l'una come facilmente conciliabile con l ... Leggi Tutto

Umanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umanesimo Stefano De Luca Tornare agli antichi per diventare moderni Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] vedeva il maestro della scolastica, ossia della principale scuola filosofica del Medioevo; in secondo luogo, la filosofia aperta e problematica di Platone si adattava meglio, rispetto alle filosofie sistematiche di Aristotele e Tommaso d’Aquino, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

natura

Dizionario di filosofia (2009)

natura La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio». La riflessione sulla natura [...] Aristotele, rivendicando il valore della n., riunisce quello che Platone aveva separato; la forma e la materia delle cose, ciò nel 20° sec. la nozione stessa di n. come oggetto filosofico, che lascia il campo a un compito meno ambizioso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] di controllo del potere spirituale rispetto al potere temporale? Comte, respingendo la ‟fallace utopia greca" (platonica, non aristotelica) del filosofo-re, bolla con l'epiteto di ‛pedantocrazia', coniato da John Stuart Mill e utilizzato nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ottenuti nella raccolta dei testi antichi furono di straordinaria importanza. Il primo posto era riservato ai filosofi: Platone, Plotino, Proclo, Giuliano, Aristotele, Temistio, Alessandro di Afrodisia, tutti i maggiori. Non mancavano le opere di ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sul presupposto che l'architettura sia scientia (come dice Platone), per la qual cosa, poiché essa ha le sue ; e mentre così attento se ne stava a rimirare sopra giunse il Filosofo, che non se n'avvide; ma salutandolo poi, e dimandatolo, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 63
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali