SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Gonzaga. Fu sepolto nella chiesa del convento di S. Marco.
Uomo di vasta cultura filosofica e teologica, passato dal platonismo al paolinismo interpretato da Agostino, umanista dalla profonda sensibilità erasmiana, conoscitore delle lingue bibliche ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] volgare. È in questo periodo che compaiono tutte le opere che il D. darà alle stampe. In primo luogo I discorsi filosofici sopra il platonico et divin sogno di Scipione di Marco Tullio, presso G. M. Bonelli, Vinegia 1553.
L'opera si ispira a quello ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] rispetto alla loro arte.
4) E come alla base della filosofia sta l'assillante problema cosmico degli elementi; e dell'armonia, sofisti e l'affievolimento della creazione originale, la mimesi platonica, in una ovvia estensione di significato, può ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] del tutto sconosciuto nella letteratura patristica dell’epoca. Nel culto dei propri testi il filosofo cristiano si pone in parallelo con i filosofiplatonici, ma con la differenza che il testo biblico è ispirato direttamente da Dio. Secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] risolve spesso in una forzatura delle dottrine aristoteliche a vantaggio di quelle platoniche. I platonici, infatti, ritenevano che Aristotele fosse filosoficamente inferiore a Platone, a motivo del fatto che lo Stagirita rimaneva ancorato al livello ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Insegnò per un anno (nel 1421) a Padova retorica e filosofia, ma sdegnato per i costumi poco corretti dei suoi allievi ( soprattutto per il tipo di educazione fosse rinata l’Accademia Platonica (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, p. 546 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Severino Boezio
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Severino Boezio è uno degli intellettuali più rappresentativi degli [...] , condivisa tra gli altri da Porfirio stesso, Giamblico e Ammonio. Allo stesso modo, la conciliazione tra la filosofia di Aristotele e quella di Platone è un ideale sentito ancora da Porfirio e da Simplicio. Perciò Boezio si inserisce in un modo di ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] e del 4 nov. 1454
Nel 1455 il L. insegnò filosofia morale diebus festivis nello Studio di Bologna, passando, negli anni Müllner, Wien 1899, p. 97; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348 s.; L. Frati, L. ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] dialoghi dedicati ai principi naturali secondo i pensatori presocratici, alla filosofia di Epicuro con particolare riguardo al tema della Provvidenza, alla filosofia di Platone con riguardo alla dottrina dell’Anima del mondo (parzialmente edita ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] stellari oppone una sua forza di resistenza, secondo una dottrina di origine platonica, comune a D. e a P. (cfr. Pd XIII " XXXIII (1920) 253 ss.; B. Nardi, Intorno alle dottrine filosofiche di P. d'A., in Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...