RIFLESSIONE
Guido Calogero
. Filosofia. - Nel linguaggio filosofico, il termine riflessione è usato, in generale, per indicare l'attività del pensiero che, in possesso di un contenuto qualsiasi o comunque [...] pensato: il termine stesso di riflessione non è greco, né ha esatto corrispondente nella terminologia filosofica greca. Di reflecti e reflexio parla bensì la Scolastica (sia ricordato per essa San Tommaso, che osserva come il pensiero secundum eandem ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939.
Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e [...] , e in quella di Galileo alla fisica aristotelico-scolastica del suo tempo.
Sue opere principali: Hegel romantico rifatta in 2ª ed. col titolo: Eckhart o della filosofia mistica, Roma 1952); La filosofia dell'esperienza di D. Hume, 2 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 23 giugno 1885. Professore di pedagogia dal 1923 nell'Istituto superiore di magistero (poi facoltà) di Firenze, del quale fu direttore dal 1923 al 1935. Fondatore e presidente dell'Ente [...] di cultura. Collaboratore di G. Gentile nella riforma scolastica del 1923. Più volte membro del Consiglio superiore educativo, voll. 3, Firenze 1935-36; Sommario di storia della filosofia, voll. 3, ivi 1937; Avviamento allo studio della pedagogia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sia tratto a porre nella musica intenzioni e pensieri filosofico-morali. Da ciò nasce nella musica tedesca un rapporto di tragedia, a nota contro nota, a fini d'esercizio scolastico (per la scansione) e anche per servire alle rappresentazioni date ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] oro e valute estere a 1453 milioni.
Organizzazione scolastica. - L'istruzione è posta sotto la sorveglianza , d'interessi civili e sociali, tenendosi a mezza strada tra la filosofia e la retorica. Il suo esempio fu seguito da Favorino di Arles ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] naviganti (3500 piloti e 1500 specializzati).
Ordinamento scolastico. - L'insegnamento è stato organizzato in Francia periodo in cui la Francia coltiva con appassionato fervore gli studî filosofici e in cui si scrivono poemi in latino, come l' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e un Istituto di alta cultura.
Certo, l'organizzazione scolastica in Brasile presenta deficienze gravi (anche per effetto della Lima (nato nel 1858), nobile poeta di tendenze filosofiche, che presenta delle affinità psicologiche con Lecomte de Lisle ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di precettore.
I principali istituti del sistema scolastico argentino che impartiscono un'istruzione speciale sono con la facciata.
I piani della Facoltà di diritto e di filosofia e lettere appartengono ad Arturo Prins di Montevideo e a Martino Noel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si modificarono e furono raccolte in trattazioni più ampie. Il filosofo Chu Hsi e lo storico Ssŭ-ma Kuang ne sono i più notevoli interpreti. Meritano di essere ricordate le riforme scolastiche di Wang An-shih (1021-1086), il quale tentò soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , che è tutta sotto l'influsso della scienza e della filosofia greca. Due correnti si manifestarono da allora in poi nella chiesa di queste pubblicazioni si troverà alla voce papiri: una raccolta scolastica è quella di P. M. Meyer, Juristische Papyri, ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...