AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Se non che, generalmente, erano affatto inefficaci, dominate dalla scolastica. Alcune, di carattere tecnico, come la R. Scuola di , La Plata 1921 segg.; Publ. de la Facultad de filosofía y letras, Buenos Aires 1917 segg.; Rev. de ciencias ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ed. Dölger), come osservò Morelli, si parla dell'imperatore Leone il Filosofo come premorto. Come termine ante quem, Dölger (p. 8) pone : la scienza non poteva essere qui che scolastica, ben più scolastica di quella che è chiamata con questo nome ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dei commentatori, svisate e deformate. È di quei secoli l'accusa fatta agli scolastici: dulcis et suavis, sed ab iis scaber factus Aristoteles. Il grande filosofo era infatti noto attraverso traduzioni e per il "gran comento" che un secolo prima ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] stato che non sia fondamentalmente concetto della vita: filosofia o intuizione, sistema d'idee che si svolge vale a dire a poco meno di un terzo dell'intera popolazione scolastica.
L'educazione fisica, in passato quasi ignota nei piccoli luoghi, ebbe ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Presentemente 16.300 scuole elementari istruiscono una popolazione scolastica di 2.605.000 allievi. L'insegnamento secondario, i poeti suoi preferiti. Pessimista e nutrito della filosofia dello Schopenhauer, con influssi sporadici di buddhismo, si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di organizzazione e a richieste di separatismo in materia scolastica − e il movimento conservatore, a sua volta sempre in un parco si assiste a scambi di battute ''filosofiche'' dalla perfetta strutturazione formale ma assolutamente prive di un ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] parte a ogni progresso culturale.
Ma, poiché l'eredità scolastica e culturale non era in tutte le regioni identica, come di Praga. Colui che doveva essere il fondatore della prosa filosofica cèca, Tomáš ze Štítného o più brevemente Štítný (1331-1401 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un esame finale d'idoneità.
Le scuole medie, alla fine dell'anno scolastico 1926-27, erano 151 con 47.455 alunni: di queste, 89, : teologia cattolica, scienze giuridiche e politiche, medicina, filosofia; 3. l'università di Innsbruck, con le stesse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Aristotele di Pedro de Fonseca e i suoi collaboratori della "Philosophia conimbricense", ultimi difensori della scolastica; e finalmente, di tutta la filosofia del sec. XIX, gli ammirevoli saggi di Anthero de Quental, che interpretò lucidamente tutte ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] delle humanités greco-latines che prepara specialmente al doctorat in filosofia e lettere, in legge, in scienze 1iaturali, in luglio 1879), scatenando, mentre un'altra grande battaglia scolastica si dibatteva in Francia, una violenta lotta con i ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...