Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] e in tutte le specie consacrate. Non sarebbe certamente il caso di accennare in questa sede alle molteplici discussioni scolastiche circa precisazioni filosofico-teologiche in materia, e circa le varie tendenze e correnti che anche in questa parte si ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ., q. X segg. dà le basi fondamentali dell'insegnamento scolastico odierno, partendo dal concetto di "infedeltà". L'infedeltà pienamente , che è, secondo S. Tommaso, una specie, in senso filosofico, di infedeltà, che è il genere (ibid., art. V ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] antropometria, terapia fisica, patologia dello sport, filosofia, pedagogia, francese, inglese, scherma, canottaggio, dal prestito di oltre 100 mila volumi delle biblioteche scolastiche.
La preparazione marinara e aviatoria dei giovani è affidata ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] però ebbe, né poteva avere, fra Greci e Romani carattere filosofico; perché da loro s'ignorò la vera natura dell'arte e scrittori classici ma dal latino medievale" (Pagliaro). Con la scolastica si va anche più in là: basta pensare alla Grammatatica ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] per la poesia, sviluppatosi negli ultimi diciotto mesi di vita scolastica, ebbe impulso, in quegli anni di tirocinio, da giunge alla verità il poeta a quella per cui vi giunge il filosofo. All'atto pratico, la sua forza di carattere non solo lo ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] un affievolimento e un conseguente decadimento della scolastica, col ritorno alle antiche osservanze la vita Gerusalemme con la scuola biblica di S. Stefano. In teologia e filosofia, che è il campo proprio dell'ordine, lasciarono gran nome il ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] il giro di Mercurio e di Venere attorno al Sole, il nostro filosofo lo ha esteso anche a Marte e Giove. Ma questa sua intuizione contemporanei, ma anche in tutto il periodo della Scolastica.
Le dottrine dell'Eriugena contenute nel De divina ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] preparò ad accogliere nel suo seno, appena mezzo secolo dopo, le nuove correnti filosofiche dell'aristotelismo e del neoplatonismo arabico. Fu il precursore dei grandi scolastici del sec. XIII. La dialettica, cui spetta il discernimento del vero dal ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] formula assai vicina al realismo temperato della Scolastica e forse ispiratrice di quella d'Alberto Magno opuscoli sembra addirittura adombrata la dottrina delle due verità, la filosofica e la religiosa. S'intende quindi la violenza degli attacchi ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] maggiori la cui lingua e retorica in ultima analisi ci riporterebbero alla maniera di Seneca filosofo e tragico, furono attribuite nella tradizione scolastica a Quintiliano quale massimo teorico dell'età imperiale e in parte forse risalgono all'epoca ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...