La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] era anche chi giudicava insignificanti i contrasti di opinioni tra gli aristotelici. René Descartes, per esempio, asserì che "quanto alla filosofiascolastica, non credo sia difficile da confutare a causa della diversità delle opinioni espresse dagli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in base ai principî della materia e del movimento, evitando il ricorso alle 'qualità occulte' della filosofiascolastica e rinascimentale della Natura. Nella concezione meccanicistica la realtà è costituita dalle relazioni di particelle materiali di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] tecnici, problemi teorici e pratici e teorie di vasta portata. In breve, l'ottica geometrica, concepita dalla filosofiascolastica come una matematica mista, sotto la spinta di questi impulsi si andava evolvendo in una disciplina dal carattere più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] a individuare quale sia la sua anima di verità, vale a dire quell’aspetto che può essere assunto e assimilato pure dalla filosofiascolastica, anche se nella sua sede originaria si trova erroneamente collocato e inadeguatamente sviluppato. Ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] lontani dal vero supponendo che Zúñiga potesse aver concluso che l'adesione al copernicanesimo comportava la rinunzia alla filosofiascolastica, mossa che non era preparato a compiere. Forse si rese anche conto che da quando si era pronunciato ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] della ricezione aristotelica nel 12° secolo. Vi sono motivi inerenti allo sviluppo filosofico generale, quali la già ricordata affermazione della filosofiascolastica, e vi sono, anche, motivi che riguardano la trasmissione della cultura. Merita ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Bruno Nardi, si preferisce vedere in lui un esponente di una filosofia eclettica e aperta a differenti influssi, e non più strettamente legata alla teologia e alla filosofiascolastica.
Opere. Gli scritti autentici di Pietro – l’importanza dei quali ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] Aristotelis et S. Thomae Aquinatis (ibid. 1896), già pubblicati nel 1890, che proponevano una trattazione pedissequa della filosofiascolastica e tomistica.
Il 1° ott. 1896 gli fu assegnata, ancora come nunzio apostolico, la nuova destinazione di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] incompiuta, degli altri due volumi, l'autore accenna a motivi di salute ed anche a difficoltà economiche.
Il F. pose alla base del suo pensiero la filosofiascolastica, cercando di armonizzarla con le più recenti conquiste del pensiero scientifico e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] rinnovato interesse per il tomismo, ed anzi la maggior parte dei suoi docenti sembrava convinta che un ritorno alla filosofiascolastica fosse un pericoloso anacronismo.
Il F. svolse il suo incarico mostrando di possedere buone doti di mediazione e ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...