• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [4]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Filosofia della canzone moderna, di Bob Dylan

Atlante (2023)

Filosofia della canzone moderna, di Bob Dylan È attraverso la poesia e il pensiero di Friedrich Hölderlin che diventa possibile comprendere come l’inno, già studiato e plasmato da Klopstock nel XVIII secolo in ambito tedesco a partire dall’esempio pindarico, non possa trovare nella modernità co ... Leggi Tutto

Filosofia politica, azione umana e mercato nel liberalismo contemporaneo - Intervista a Raimondo Cubeddu

Atlante (2022)

Filosofia politica, azione umana e mercato nel liberalismo contemporaneo - Intervista a Raimondo Cubeddu ● Pensiero politico Questa intervista è il quinto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento del rapporto fra Liberalismo e cultura p ... Leggi Tutto

Storie corali. Filosofia e pandemia

Atlante (2022)

Storie corali. Filosofia e pandemia La filosofia e il pensiero in generale vivono di Altro. Ma cosa accade quando l’Altro è rischio, malattia, infezione e morbo? La vita del dialogo si spezza per una causa che rimette in questione le urgenze: [...] vita o morte. Destabilizzazione globale ch ... Leggi Tutto

Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città

Atlante (2022)

Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città ● Pensiero politico Recensione ad Altini, Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città (2021), Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss, Roma: Carocci. L’esilio è una categoria che accomuna [...] le esperienze di quei pensatori di origine ebraica che raggiungono la propria maturità ... Leggi Tutto

La logica della libertà: i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel a duecento anni dalla pubblicazione

Atlante (2022)

La logica della libertà: i Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel a duecento anni dalla pubblicazione ● Pensiero politico Introduzione L’importanza dei Lineamenti di filosofia del diritto di G. W. F. Hegel per la storia del pensiero filosofico-politico è indiscutibile. Essi sono stati addirittura definiti [...] come «la più significativa e dibattuta teori ... Leggi Tutto

"Una teoria della giustizia" di John Rawls tra filosofia politica e storia. Intervista a Sebastiano Maffettone (prima parte)

Atlante (2022)

"Una teoria della giustizia" di John Rawls tra filosofia politica e storia. Intervista a Sebastiano Maffettone (prima parte) ● Pensiero politico Questa intervista è il sesto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento del rapporto fra Liberalismo e cultura po ... Leggi Tutto

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Atlante (2021)

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia Marco Fasciolo, Gaston GrossLa sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofiaNovara, De Agostini Scuola/Utet Università, 2020 Il volume costituisce la versione italiana di Manuel d’analyse linguistique. Approche ... Leggi Tutto

Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a

Atlante (2021)

Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala

Atlante (2019)

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala ● Pensiero politico Nella galassia degli approcci contemporanei alla comprensione dei fenomeni sociali ha acquisito un ruolo determinante un filone di studi nato nella seconda metà del secolo scorso dal dialogo, non sempre provo di fraintendimenti e ... Leggi Tutto

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala

Atlante (2019)

Filosofia, economia, istituzioni - Intervista a Francesco Guala ● Pensiero politico Nella galassia degli approcci contemporanei alla comprensione dei fenomeni sociali ha acquisito un ruolo determinante un filone di studi nato nella seconda metà del secolo scorso dal dialogo, non sempre provo di fraintendimenti e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
filoṡofare
filosofare filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima, sulle...
Leggi Tutto
Enciclopedia
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
filosofìa pràtica
filosofìa pràtica Settore delle scienze filosofiche le cui origini poggiano sulla distinzione operata da Socrate e dalla sofistica ed esplicitata in Platone, il quale distingue in generale la scienza in πρακτική (riferentesi alla πρᾶξις, l'azione),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali