SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] quel decreto del Concilio Laterano V che limitava la libertà delle dispute filosofiche in materia di fede e contro il quale nel 1513 da parte di questi della superiorità dellascienza giuridica, riaffermava l’assoluto primato della teologia. Era la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] fu soprattutto il fratello maggiore Mario, padre del grande filosofo e storico dellascienza Paolo Rossi.
Mario introdusse il fratello in alcuni ambienti della vivace vita letteraria fiorentina dell’epoca, fra i quali la libreria Beltrami di via ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] del popolo di Torino.
Pastore è stato tra i maggiori filosofidellascienza italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofiadellascienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse in matematica e in ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] l’elogio di Terenzio Mamiani e l’insegnamento dellafilosofia nei licei.
In cattedra al liceo di Messina, Sergi pubblicò in due parti i Principi di psicologia sulla base dellescienze sperimentali, ad uso delle scuole (parte I, Messina 1873; parte II ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] e solo alla prima di queste, che comprende metafisica, matematica e filosofiadella natura, è confacente il nome di scienza. Due sono infatti le condizioni necessarie per il darsi della conoscenza scientifica: l’assoluta necessità del suo oggetto e l ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] di filosofodell’imperatore (imperialis philosophus), una definizione senza precedenti nelle corti occidentali, ma che trovava paralleli nella società islamica.
In quest’ultima, il ḥakīm era impegnato negli studi secolari, cioè nelle scienze degli ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] leggere, insegnandoli Giorgio Fondulo Dottore di Medicina, et Filosofo, e Matematico preclarissimo, che molto l’amava, della storia, l’iniziale disinteresse della storia dellascienza per i ‘meccanici’, e la dispersione e distruzione delle ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] Fichte, Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre (1794, Fondamento dell’intera dottrina dellascienza), che egli aveva tradotto nel 1910 per la collana Classici dellafilosofia moderna della casa editrice Laterza. I suoi obiettivi teorici furono ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] assai propenso a valorizzare il suo ruolo di precursore dellascienza giuridica dell’età moderna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato pp. 5-10; L. Rava, A. T. senese giureconsulto filosofo del secolo XVI, in Studi senesi, V (1888), suppl., pp. ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] si mangia la coda» (Gli artifici della ragione, Milano 1987, p. 47).
Il ‘sistema’ dellafilosofia di Prodi è costruito a partire da queste due idee guida. Scrisse dapprima una teoria generale dellascienza (La scienza, il potere, la critica, Bologna ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...