STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] cominciavano a lambire le file giovanili dell’area democratica. Al pensiero del filosofo razionalista Ausonio Franchi faceva infatti riferimento la prima opera importante di Stefanoni, intitolata La scienzadella ragione e pubblicata con un certo ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] , dove studiò medicina e filosofia tedesca e si affacciò per la prima volta al mondo delle società segrete. Nel 1809 era la terra dell’industria, la Francia della politica e la Germania dellascienza, l’Italia era quella delle belle arti (Voyages ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] del suo primo corso. Sempre nel 1891 il M. fu nominato membro corrispondente dell’Accademia dellescienze morali e politiche di Napoli, dove nel 1894 lesse la memoria La filosofia e la metafisica (ibid. 1894), dedicata a Karl Ludwig Michelet, che ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] nelle ricerche sviluppate all’estero spunti di riflessione, soprattutto nel campo dellafilosofiadellascienza e dell’ontologia, persuasa che i problemi e le soluzioni della scolastica rinascessero, sia pure in diversa forma e in altro contesto ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] sociologia uscito nel maggio del 1883 sulla Rivista di filosofia scientifica diretta da Enrico Morselli, a cui collaboravano studiosi giurisprudenza dell’Università di Modena. Nella sua prelezione, intitolata L’odierna crisi dellaScienza economica, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] Corradi, 1665, epistola XXXVII). Fu filosofo e astrologo, insigne cultore delle lettere greche e latine, medico e matematico, profondo conoscitore dellascienza di Claudio Tolomeo, raffinato interprete della fisiognomica e prodigioso nell’arte del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] il 1260 e il 1271, per studiare con il filosofo ebreo italiano Hillel da Verona (che fu anche traduttore su stimolo dei suoi committenti, è dunque quello di divulgatore dellascienza arabo-ebraica presso i cristiani, secondo uno schema frequente nei ...
Leggi Tutto
URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] Exponenten dieser Vermittlung, in Archeion: Archivio di storia dellascienza, XIV (1932), 3, pp. 359-369; 49-328 (in partic. pp. 174 s., 178 s.); P. Morpurgo, Filosofiadella natura nella schola salernitana del secolo XII, Bologna 1990, pp. 145-155; ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] , perciò, nel tentativo di dimostrare la validità e dignità dellascienza. Riprendendo l'impostazione del pensiero di Vico e di Hegel della Fenomenologia, il F. tenta una restaurazione dellafilosofiadella storia a cui, sia pur con una certa cautela ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] di Alessandro, filosofo, sociologo e storico della letteratura, e di Alberto, anch'egli cultore di memorie patrie, storica di grande rilievo per la ricostruzione dei primordi dellascienza giuridica italiana.
Pensiamo alla Notizia sui Nuovi scritti di ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...