• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [2160]
Biografie [574]
Filosofia [498]
Storia [159]
Letteratura [135]
Diritto [136]
Religioni [131]
Temi generali [125]
Storia del pensiero filosofico [103]
Medicina [98]
Matematica [87]

Putnam, Hilary

Enciclopedia on line

Putnam, Hilary Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] ha dedicato la sua attenzione a questioni di logica, filosofia della matematica, filosofia del linguaggio, filosofia della scienza, filosofia della mente. Vita e opere Laureatosi in filosofia nell'università di Pennsylvania (1948), conseguì il Ph.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putnam, Hilary (3)
Mostra Tutti

Massarenti, Armando

Enciclopedia on line

Massarenti, Armando Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] ” e dove dal 1986 si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata. Professore in diversi atenei italiani e membro dell’Osservatorio di Bioetica della Fondazione Einaudi di Roma, nei suoi studi si occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGO – SOLE 24 ORE – RELATIVISMO

Giorèllo, Giulio

Enciclopedia on line

Giorèllo, Giulio Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia [...] Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (1985); Le ragioni della scienza (con L. Geymonat, 1986) Filosofia della scienza (1992); La filosofia della scienza nel XX secolo (con D. Gillies, 1994); Di nessuna chiesa. La libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STORIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA ANALITICA – GIULIO GIORELLO – EPISTEMOLOGIA

Boutroux, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia on line

Boutroux, Étienne-Émile-Marie Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] da un'approfondita critica al sistema positivistico della scienza, negando che i varî ordini di realtà della nostra volontà morale, è libertà, sforzo di superare quello che si è per realizzare quello che si deve essere. In tal modo la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SPIRITUALISMO – POSITIVISTICO – FILOSOFIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutroux, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

Ramsey, Frank Plumpton

Enciclopedia on line

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] di riducibilità, tramite la nozione di «funzioni predicative» (funzioni di verità a infiniti argomenti). Nell'ambito della filosofia della scienza, particolarmente importante il suo studio sulle teorie e sul rapporto fra termini teorici e termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI GRAFI – A. N. WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

Calògero, Guido

Enciclopedia on line

Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo [...] 1946-48; Logo e dialogo, 1950; Filosofia del dialogo, 1962; Ideale del dialogo o ideale della scienza?, 1966, con U. Spirito). Importante anche la sua opera di storico della filosofia antica: I fondamenti della logica aristotelica (1927; 1968); Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GENTILE – ELEATISMO – FILOSOFIA – FASCISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calògero, Guido (4)
Mostra Tutti

Whewell, William

Enciclopedia on line

Whewell, William Filosofo e naturalista (Lancaster 1794 - Cambridge, Inghilterra, 1866). Dapprima prof. di mineralogia a Cambridge (1828) poi di filosofia morale nella stessa università (1839). Scrisse molto, soprattutto [...] a liberal education, 1845). Di particolare interesse il suo tentativo di collegare strettamente la storia e la filosofia della scienza, sottolineando in specie il rapporto idee-fatti e accentuando l'importanza del controllo dei risultati scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – INDUTTIVISMO – INGHILTERRA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whewell, William (1)
Mostra Tutti

Abbagnano, Nicola

Enciclopedia on line

Abbagnano, Nicola Filosofo italiano (Salerno 1901 - Milano 1990). Socio nazionale dei Lincei (1964), noto per le sue posizioni esistenzialiste. Fu prof. (1939-71) di storia della filosofia nell'univ. di Torino; nelle opere Struttura [...] (1990),  che ripercorre oltre mezzo secolo di cultura filosofica italiana. Nella collana dei "Classici della Filosofia" dell'UTET da lui diretta, ripubblicò una nuova edizione critica della Scienza nuova di Vico e la raccolta dei propri Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – SOCIOLOGIA – HEIDEGGER – FILOSOFIA – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbagnano, Nicola (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Conches

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Conches Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] parallelamente a questi commenti scrisse trattati sui principî della filosofia e sulla costituzione del mondo (Philosophia mundi, un'esegesi del racconto genesiaco secondo i principî della scienza fisica, limitando alla creazione degli elementi l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Conches (3)
Mostra Tutti

Del Vècchio, Giorgio

Enciclopedia on line

Del Vècchio, Giorgio Filosofo del diritto italiano (Bologna 1878 - Genova 1970), figlio di Giulio Salvatore; prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911), Roma [...] del diritto (1921); La giustizia (1922-23; 4a ed. 1951); Lezioni di filosofia del diritto (1930; 13a ed. 1957); La crisi della scienza del diritto (1934); Storia della filosofia del diritto (1950); Mutabilità ed eternità del diritto (1954); Studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – POSITIVISMO – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vècchio, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali