Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] autoavvera. Non soltanto il mondo antropologico (e più in generale dellescienze sociali) è permeabile al mondo che descrive, ma le categorie economista e filosofo Serge Latouche tra i due figli di Minerva, Logos, rappresentativo della razionalità ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] forza che Spirito fosse riuscito a "costruire il sistema della nuova scienza" (Scritti1925-1953, p. 50). Insomma, le veste liberale" che contenevano, provocarono la rottura definitiva col filosofo (Scritti1925-1953, pp. 111 s.).
Per sfuggire agli ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] ; in tal modo, appare decisiva la funzione costitutiva del linguaggio rispetto agli oggetti di cui la scienza si occupa. Già nella Filosofiadelle forme simboliche (1923-1929) Cassirer non si era però limitato a indagare le condizioni di possibilità ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di questo recupero matura lentamente all'interno dellefilosofie giusnaturalistiche e trova poi una sistemazione Cambridge 1991 (tr. it.: Dalla politica alla ragion di Stato. La scienza del governo tra XIII e XVII secolo, Roma 1994).
Zagrebelsky, G., ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] della fine dell’era costantiniana, quanto sotto la parola chiave della necessità di un ideale storico-concreto di una nouvelle chrétienté, che il filosofo fenomeno dello spirito europeo, con l’affermazione della teologia come scienza negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] storia orientale antica presso la facoltà di Lettere e filosofiadell’Università di Catania; dal 1946-47 fino all’anno di G. Giarrizzo, Santo Mazzarino. Un maestro, in Id., La scienzadella storia. Interpreti e problemi, a cura di F. Tessitore, Napoli ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] una lettera, subito celebre, in cui difese la tradizione filosoficadell’antica e moderna scolastica, con il suo patrimonio di distinzione alla scienza umana, verso le più incerte e faticose mete della volontà razionale, dell’intelligenza e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] invece che divenisse assai per tempo membro vitalizio della ricostituita assunteria d'Acque (1757-72) e dal 1761membro vitalizio dell'assunteria dell'Istituto dellescienze ed anche della congregazione delle Scuole pie (solo nel 1761e nel 1771 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] .C.P. Zimmermann, Giovio Paolo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 56° vol., Roma 2001, ad vocem.
F. Minonzio, Studi gioviani. Scienza, filosofia e letteratura nell’opera di Paolo Giovio, 2 voll., Como 2002 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] " Si costringe a letture edificanti: vuol morire da filosofo cristiano. Ma è rimasto un lettore esigente. Alla A. Bianchi, Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. dellescienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp. 138-149 (pubbl ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...