MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] se la famiglia avesse legami di parentela con quella dell'omonimo filosofo e medico vissuto nel XV secolo, ma è . Rossi, Gli scrittori politici bolognesi. Contributo alla storia universale dellascienza politica, Bologna 1888, pp. 118-123; T. Bozza ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] 1877), che pare abbia avuto buona diffusione. Ma il lavoro significativo del C., prima della Storia, ècostituito dalla serie degli articoli Sulla filosofiadellescienze naturali, usciti nel,'75 e '76 sulla Rivista universale.
Il periodico era nato ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] sue partizioni interne (morale monastica, economica, politica) e del suo posto nel sistema dellescienze (filosofia morale, naturale, razionale). Il Commentario, nel manoscritto da noi posseduto, affronta le epistole I, VII, VIII e IX, e riprende ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] stanze di Raffaello. Plaudì al ritorno dellascienza "in quei luoghi medesimi onde prima era bandita inesorabilmente" e tratteggiò "il ritratto del vero filosofo". Nello stesso mese presiedette alla fondazione dell'Accademia filotecnica d'agricoltura ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] che ai m, atematici. Ma egli non esauriva i suoi interessi nella filosofia e nell'insegnamento: doveva avere notevole conoscenza dellescienze naturali, come prova il fatto che gli fu affidata, sia pure per breve tempo, la direzione del Giardino ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] C. che, incoraggiato dall'amico padre Raffaelangelo di Faenza (filosofo, teologo e matematico appartenente all'Ordine dei minori), si sia alle convenienze liturgiche, sia ai processi dellascienza armonica" (A. Zecchini).
Tra le composizioni ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] lo accostavano frattanto alle dottrine ascetiche e filosofiche di Antonio Rosmini: nel novembre del D., ibid., pp. 65 ss.; E. Ferrero, V. D., in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, XXVIII (1892-93), pp. 308-21, e in Biographisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] tre volte al mese, diritto naturale e poi filosofia del diritto presso la Scuola di scienze sociali "Cesare Alfieri". I temi delle lezioni fiorentine, Intorno ad alcuni più generali problemi dellascienza sociale (Torino 1876; s. 2ª, Firenze 1881; s ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] Sin dal 1801 il L. fu vicesegretario amministratore della Società italiana dellescienze (che aveva sede a Modena); ne divenne un'età che vede rinascere la fortuna del filosofo napoletano, al medaglione delle Vitae Italorum di A. Fabroni (la serie di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] del popolo di Torino.
Pastore è stato tra i maggiori filosofidellascienza italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofiadellascienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse in matematica e in ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...